Eventi Marche

‘50×50: Capitali al quadrato’, alla scoperta di Apecchio

Dal 12 febbraio al 18 febbraio Apecchio sarà protagonista  del progetto simbolo di Pesaro 2024 dedicato alle eccellenze della provincia. In programma presentazioni editoriali, teatro, letture e laboratori per i piccoli, mostre, musica, trekking e incontri per parlare di arte

 

PESARO  – Dopo Vallefoglia e Petriano, dal 12 al 18 febbraio è il Comune di Apecchio il terzo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Ricco il calendario con tante proposte – pensando anche ai più piccoli – tra letture e laboratori, presentazioni editoriali, due mostre tra illustrazione e fotografia, incontri per parlare d’arte, un originale appuntamento teatrale che racconta Dante tra musica e parole, trekking nella natura e visite nel centro storico e due appuntamenti della rassegna ‘Cosa c’è DOP’ perché l’enogastronomia non manca mai all’appello. Insomma, una sintesi dei grandi temi che attraversano il percorso di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024.

CALENDARIO

Lunedì 12 febbraio Teatro G. Perugini

Ore 18:00 Inaugurazione Settimana di Apecchio per ‘50×50 Capitali al quadrato’

Assegnazione ad Apecchio della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano

Il centenario di Volponi e la poesia “apicula”

Presentazione e reading della raccolta poetica di Andrea Sponticcia “Acqueo Narciso”

Circolo ARCI, a seguire buffet gratuito con degustazione di birre, prodotti tipici e DE.C.O.

Martedì 13 febbraio Circolo ARCI

Ore 18:30 Presentazione del romanzo Cuori in piena di Alessio Torino (Mondadori, 2023), a cura di Associazione Hortus

Mercoledì 14 febbraio Biblioteca comunale Ore 16:30 “Pezzetti di pace”, letture e laboratorio ludico-creativo per bambin* e ragazz* a cura di Ilaria Tarsi e Alessio Valeri, TAM Teatro Alte Marche

Venerdì 16 febbraio

< ore 19 Circolo ARCI Cosa c’è DOP alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommerlier Otello Renzi. Info 333 6034837

< ore 20.30 Teatro G. Perugini Quella sagoma di Dante. Tre donne alle prese con Alighieri. Elena Buttiero e Anita Frumento, pianoforte a quattro mani, Anna Giarrocco, voce narrante: due musiciste in un concerto classico ed una giovane attrice in una pièce contemporanea raccontano Dante e la Divina Commedia

< ore 22 Circolo ARCI, Faló acoustic duo

Sabato 17 febbraio

< Ore 18 Palazzo Ubaldini, inaugurazione delle mostre “Ferruccio Cucchiarini. Dalla contemplazione alla ricerca per raccontare attraverso le immagini: il mestiere dell’illustratore” / “Città Bestiale – Apecchio. La comunità è territorio”, fotografie Paolo Tosti a cura di Terracomunica APS

Domenica 18 febbraio

< Ore 10:00 Trekking nel Bosco per sempre Regina, a cura di La Macina Terre Alte

< ore 12:00 Biblioteca Comunale, presentazione della rivista Sibyllae – Intime Marche a cura di Associazione Terrae

< Ore 15 porticato di Palazzo Ubaldini, visita guidata del centro storico con la guida turistica Daniela Rossi

< ore 15.30 Circolo ARCI “Il gioco del teatro” Letture e laboratorio per sognatori e sognatrici di tutte le età a cura di Ilaria Tarsi e Alessio Valeri, TAM Teatro Alte Marche

< ore 17 Teatro G. Perugini “Approfondimento sull’ammissione di Pesaro al Ducato di Urbino e definizione territoriale della Provincia”, a cura dell’Associazione Amici della Storia

< ore 20 Bar Civico 14+5 Apecchio Cosa c’è DOP alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Raffaele Papi Info 334 8477800

Eventi del Carnevale

sabato 17 febbraio

Ore 21:30 Carnevale morto per le vie del paese

Ore 22:00 Sala Polivalente, Carnevale degli Appennini

Info Circolo ARCI – info point in collaborazione con IAT locale. Per tutto il mese di febbraio la visita a Palazzo Ubaldini e Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone è gratuita

50X50 Capitali al quadrato’

Nato nel segno di un metodo fortemente partecipato, il macro-progetto vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, ‘Capitale’ per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma di 12 mesi – si parte a gennaio a Vallefoglia e si finisce a dicembre a Montegrimano Terme -, tiene insieme oltre 350 soggetti grazie ad un inedito lavoro corale tra le amministrazioni sancito da un protocollo, coinvolge centinaia di artisti e creativi e rappresenta un invito al viaggio tra natura e cultura, alla scoperta di una terra policentrica e polifonica, tra mare e colline. 50×50 nasce da un’intelligenza collettiva che lavora anche sulle piccole comunità e intende il territorio non solo entro la cinta urbana ma come rete preziosa di relazioni e legami su un’area vasta e da ampliare: perché la Capitale della cultura è un’occasione per accrescere il capitale culturale di tutti i cittadini. Ponendo il focus sulle singole eccellenze, prende così forma il grande quadro di una provincia che vuole presentarsi al meglio all’Italia e al mondo con l’ambizione di essere un vero e proprio laboratorio di idee per le altre città che si candidano a Capitale italiana della cultura.

Special partner ‘50×50 Capitali al quadrato’ Banca di Pesaro – Credito Cooperativo

Cosa c’è DOP. Informati con gusto

E’ il circuito di locali che promuovono la cultura e l’enogastronomia del territorio. Oltre ad offrire la selezione dei migliori prodotti della provincia di Pesaro e Urbino, i vari esercizi commerciali contribuiscono a diffondere le iniziative del programma di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, diventando così veri e propri punti informativi.

Share
Pubblicato da:
Redazione
Tags: Apecchio

Leggi anche

Macerata, assegno di cura per anziani non autosufficienti: al via le domande

MACERATA -  Fino al prossimo 18 aprile è possibile presentare la domanda di accesso all’assegno…

8 ore fa

Pesaro, lavori alla rete idrica a Villa Fastiggi: assemblea pubblica

Il 18 marzo, nella sede del Quartiere in via della Concordia (sala al secondo piano)…

11 ore fa

Camerino, guida in stato di ebbrezza alcolica: denunciato 24enne

CAMERINO - I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Camerino, hanno denunciato un giovane…

11 ore fa

Montegiorgio, lotta ai reati predatori: denunciati due pregiudicati

MONTEGIORGIO (FM) - Negli ultimi giorni, i militari delle Stazioni della Compagnia di Montegiorgio hanno…

12 ore fa

San Severino, domani il Giubileo delle parrocchie di campagna

SAN SEVERINO MARCHE - Domani (domenica 16 marzo) la Città di San Severino Marche accoglie…

1 giorno fa

Contrasto ai furti: i Carabinieri denunciano 5 pregiudicati nel Fermano

FERMO - Negli ultimi giorni, i Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo hanno dimostrato un’eccezionale…

1 giorno fa

Macerata, spaccio droga: arrestato 36enne con precedenti

MACERATA - Prosegue l’attività della Squadra Mobile di Macerata impegnata nel contrasto al fenomeno dello…

1 giorno fa

“I Giardini di Marzo” a Treia: un’esplosione di colori e profumi

  In occasione del Festival di San Patrizio vengono allestiti angoli fioriti in vari  punti …

1 giorno fa

“Tribute to Frank Sinatra” domani a Pesaro

Per la Stagione dell’Ente Concerti  al Teatro Rossini il tributo a Frank Sinatra di Anthony…

2 giorni fa

“Ti amo o qualcosa del genere” oggi in scena a Treia

  Un cast d’eccezione: Tiziana Foschi, Milena Miconi, Samuel Peron e Diego Ruiz per una…

2 giorni fa

“Zaccheo scendi presto” di Monica Baldini

«Zaccheo, scendi, presto, perché oggi debbo fermarmi a casa tua». Questa parola di Gesù rivolta…

2 giorni fa

Macerata, truffa aggravata ai danni dello Stato: denunciato 28enne

L'uomo, uno straniero con precedenti, aveva nascosto nella manica del cappotto un microfono bluetooth durante la…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X