Appuntamento martedì 9 luglio a partire dalle 9.30 a Loreto in via G. Marconi 21 presso l’Istituto Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes.
Produrre energia pulita a partire dagli scarti organici, è, infatti, un argomento di grande attualità che negli ultimi anni ha conosciuto un notevole sviluppo in molti paesi europei. Il motivo di questo successo è duplice: le recenti normative da un lato impongono (o promuovono fortemente) la raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti solidi urbani, dall’altro incentivano la produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel corso dell’iniziativa, vari esperti del settore si confronteranno proprio sulle strategie di stabilizzazione e utilizzo in agricoltura della sostanza organica e sulle prospettive future di questo innovativo progetto.
“Grasciari Riuniti” è nato grazie alla collaborazione tra Fondazione Opere laiche lauretane, Chimica Verde, Legambiente Marche, Oro della terra, Università politecnica delle marche, CREA – Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente, l’Istituto Tecnico Industriale di Jesi, ITT “G. M. Montani” Fermo, e Camera di commercio delle Marche e con il supporto di Regione Marche – PF Qualità dell’Aria, bonifiche, fonti energetiche e rifiuti e Regione Piemonte – Servizi ambientali direzione ambiente governo e tutela del territorio.
Interverranno:
Paolo Casali, Presidente Opere Laiche
Luciano Neri, Responsabile di misura Regione Marche
Massimiliano Savoretti, coordinatore del progetto
Andrea Minutolo, responsabile scientifico Legambiente Nazionale
Sofia Mannelli, Chimica Verde Bionet
Roberto Matteo, ricercatore CREA
Teresa Cecchi, prof.ssa ITT “G. M. Montani” Fermo
Giuliano Fattorini, prof. IIS “Marconi Pieralisi” di Jesi
Francesca Beolchini e Alessia Amato, Univpm
Carla de Carolis, ITABIA – coordinatore tecnico progetto europeo “Enabling”
Massimo Sbriscia, Dirig. Del Servizio Rifiuti della Regione Marche
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X