SAN SEVERINO MARCHE – Il Centro di esperienza e di formazione francescana, che ha sede presso il convento dei frati minori cappuccini di San Salvatore in Colpersito, in collaborazione con le Sorelle povere di Santa Chiara, con l’Ordine Francescano Secolare e con il Centro culturale “A. Tarkovskij”, in occasione degli 800 anni dal passaggio di San Francesco nelle Marche, e in particolare nella città di San Severino dove vi giunse di ritorno dall’incontro con il sultano al-Malika al-Kamil, ospita nella Chiesa della Misericordia, in piazza Del Popolo, la mostra: “Francesco e il sultano 1219-2019. L’incontro sull’altra riva”.
L’evento culturale, patrocinato dal Comune di San Severino Marche, è stato presentato al 40° Festival dell’Amicizia tra i Popoli di Rimini. Era il 1219 quando, in piena Quinta Crociata, il frate Francesco d’Assisi s’imbarcò per raggiungere la Terra santa, e si recò dal Sultano d’Egitto Malik Al Kamil.
La mostra conta 30 pannelli cui se ne aggiungono 3 proprio sul passaggio di San Francesco a San Severino Marche. Insieme all’esposizione, che sarà inaugurata sabato 23 novembre, alle ore 18, e che resterà aperta fino all’8 dicembre prossimo, sono già stati previsti anche alcuni momenti di approfondimento con incontri e convegni.
Oltre ad essere interessante in sé, la mostra è di grande attualità considerato il tempo storico che stiamo vivendo e la fatica di far convivere culture diverse. Quello che essa racconta è uno dei più straordinari gesti di pace nella storia del dialogo fra cristianesimo e islam, che a distanza di otto secoli, non smette di interrogarci e che quest’anno viene ricordato in numerose iniziative.
L’esposizione, promossa da Custodia di Terra Santa, Fondazione Meeting per l’Amicizia fra i Popoli e Ats Pro Terra Sancta, viene presentata in città anche con la collaborazione del CSV Marche e sarà visitabile nei seguenti orari: feriali dalle ore 17 alle ore 19, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19. Il percorso espositivo è curato da Maria Pia Alberzoni, Andrea Avveduto, Caterina Cappuccio e Simone Lombardo.
Proprio una delle curatrici, Maria Pia Alberzoni, sarà anche relatrice di una conferenza, insieme a padre Pietro Maranesi, in programma sabato 7 dicembre alle 17,30 al teatro Italia. “Francesco e il sultano. L’eredità di un incontro”, questo il titolo del convegno, offrirà spunti di riflessione su quali sono gli aspetti fondamentali e straordinari dell’incontro avvenuto 800 anni fa.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X