Ascoli Piceno

Ad Ascoli Piceno la mostra “From Bauhaus to Our School”

Dal 10 ottobre al 19 dicembre 2019 nel Polo culturale Sant’Agostino la mostra sui 25 anni di vita della Scuola di Architettura dell’Università di Camerino e sui 100 anni del Bauhaus

ASCOLI PICENO – Ascoli Piceno, 10 ottobre 2019, ore 18.00: opening della mostra realizzata dalla scuola di architettura e dedicata alla celebrazione dei 25 della SAAD e all’influenza del Bauhaus, che nel 2019 compie 100 anni sulla vicenda delle scuole sperimentali di architettura, design e arte.

Nel 1991 Eduardo Vittoria, architetto di estrazione olivettiana e docente molto impegnato nei processi di riforma dell’università e delle scuole di architettura, riceve l’incarico di fondare una nuova facoltà di architettura presso l’Università di Camerino, con sede ad Ascoli Piceno. I primi corsi si aprono del 1993 e fin dall’inizio risentono del carattere culturalmente progressista e aperto alla sperimentazione del fondatore, che negli anni successivi chiama intorno a sé un gruppo di docenti e giovani ricercatori appassionati e agguerriti. La scuola inizia la sua attività in corrispondenza con una riforma, molto sostenuta da Vittoria, che imponeva il modello del “laboratorio” e dell’integrazione tra le discipline. Questo consentì a Vittoria di spingere a fondo sul pedale della sperimentazione, ispirandosi a un atteggiamento ben memore del Bauhaus nei confronti della modernità e della storia, e basando l’insegnamento sulla centralità del progetto, alle tre scale dell’oggetto, dell’edificio e del paesaggio.

Eduardo Vittoria si richiamava esplicitamente al Bauhaus e alle grandi scuole sperimentali europee del novecento, come Ulm, Vchutemas e infatti chiamò a inaugurare il terzo anno accademico ascolano Tomàs Maldonado, che di quella vicenda pedagogica era un protagonista e un testimone vivente. A 25 anni di distanza l’ex-facoltà, ormai diventata una scuola, ha voluto ricostruire in una mostra le vicende intrecciate e interconnesse di Vittoria, della SAAD, delle scuole post-Bauhaus e delle decine di figure importanti che hanno migrato da una scuola all’altra e da un continente all’altro diffondendo idee e format educativi.

Nella mostra, realizzata anche grazie all’impegno generoso ed efficace di un gruppo di studenti della SAAD, si trovano tracce e reperti dell’identità culturale e delle attività educative di 27 (25 più Bauhaus e SAAD) tra scuole di architettura ufficiali, sperimentali e informali. La loro storia è raccontata attraverso modelli di edifici (soprattutto quando significativi rispetto al format didattico), disegni, pubblicazioni, documenti, oggetti di design originali, foto e video che testimoniano momenti, luoghi e traiettorie fondative.
In mostra ci saranno alcune icone assolute della storia dell’architettura e del design del novecento, dalla sedia Wassily di Breuer alla mitica Valentine di Sottsass, dalla Gherpe di Superstudio ai diagrammi didattici di Hejduk o di Boyarsky, dal rivoluzionario asciugacapelli Brown di Dieter Rams al modello in scala 1:100 dell’edificio del Bauhaus a Dessau.

In mostra ci saranno anche video con interviste a Eduardo Vittoria e Tomàs Maldonado, un film sul Bauhaus a cura del Goethe Institute e un video sugli studenti ascolani espatriati (Expat) a cura del gruppo radioarchitettura.

L’opening della mostra è previsto in coda a una giornata tutta dedicata alle vicende della scuola e al ricordo di uno dei suoi protagonisti più importanti, Cristiano Toraldo di Francia, scomparso prematuramente lo scorso 30 luglio. Dopo la proiezione di una video-intervista a Toraldo e un panel di testimonanze, alle quali saranno presenti il rettore Claudio Pettinari e il direttore della scuola Giuseppe Losco ci sarà alle 12.30 una preview della mostra per la stampa e le autorità. Il pomeriggio si aprirà con una lectio magistralis del prof. Gabriele Mastrigli e proseguirà con l’apertura al pubblico della mostra. La giornata sarà aperta, a nome del Comune di Ascoli, dall’assessore alla cultura Donatella Ferretti.

La mostra è stata realizzata grazie al sostegno di UNICAM e della SAAD, con la partecipazione di ArteContemporaneaPicena e dell’associazione culturale studentesca Atelier1, e grazie all’amichevole collaborazione del museo MAXXI, della Fondazione Adriano Olivetti e del Goethe Institut di Roma.

L’allestimento della mostra è a cura di Luca Di Lorenzo e Gilda Tormenti, il progetto grafico di Gilda Tormenti con la collaborazione di Sara D’Ottavi.

Il light lunch delle 12.30 è gentilmente offerto dalla rivista MAPPE e dall’associazione Mappelab, il rinfresco per l’opening da Masciarelli Tenute Agricole srl.

From Bauhaus to Our School

MOSTRA SUI 25 ANNI DI VITA DELLA SCUOLA DI ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITA’ DI CAMERINO E SUI 100 ANNI DEL BAUHAUS

Ascoli Piceno, Polo culturale Sant’Agostino, Galleria d’Arte Contemporanea O. Licini
10 ottobre – 19 dicembre 2019

Prodotta da SAAD_UNICAM con ArteContemporaneaPicena e l’associazione culturale studentesca Atelier1

A cura di: Luca Di Lorenzo e Gilda Tormenti

Consulente scientifico: Pippo Ciorra

Share
Pubblicato da:
Roberto Di Biase

Leggi anche

  “I Carabinieri del 1943”, numero speciale della Rassegna dell’Arma

PESARO E URBINO - Nell'ambito di un progetto di educazione e promozione della memoria e…

10 ore fa

Muccia, falsità materiale e furto: denunciato un 24enne egiziano

MUCCIA (MC) - I militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Camerino, nell’ambito dei consueti…

10 ore fa

Civitanova, non rispetta il foglio di via obbligatorio: denunciato 20enne

L'uomo, un marocchino regolare, è stato individuato nelle vie del centro e denunciato per violazione del…

11 ore fa

Giornata Mondiale dell’Udito, a San Severino l’evento “Udite Udite”

Il 3 marzo al Teatro Feronia la performance "Udite Udite" porta in scena Bartolomeo Eustachio…

18 ore fa

Macerata, movida: controlli della Polizia Locale

MACERATA -  Servizi di controllo ad ampio raggio hanno visto impegnati, nella serata di giovedì…

22 ore fa

“Ave Dolce Maria” di Monica Baldini

Ave Dolce Maria coronata di stelle brilli nel tepore delle quindici del pomeriggio e noi…

1 giorno fa

Porto Sant’Elpidio, viola più volte la sorveglianza speciale: denunciato 28enne tunisino

PORTO SANT'ELPIDIO (FM) - I militari della Stazione Carabinieri di Porto Sant’Elpidio hanno denunciato alla…

1 giorno fa

A Treia il 28 febbraio 2025 “Mamma ho perso l’Aureli”

  Al Teatro Comunale sarà Emanuela Aureli la protagonista assoluta di un one woman show…

1 giorno fa

Ascoli, conoscere ed evitare le truffe: manifesti sugli autobus della linea urbana

  I manifesti realizzati dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri per sensibilizzare le persone sul…

2 giorni fa

Macerata, lavori in via Marche: proroga dell’ordinanza della Polizia locale

MACERATA - Il comandante della Polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla proroga…

2 giorni fa

Macerata, espulso e rimpatriato uno straniero irregolare

MACERATA - Prosegue l’attività della Polizia di Stato finalizzata al contrasto dell’immigrazione clandestina. Nell’ambito delle…

2 giorni fa

Treia, danneggiamento aggravato: denunciato un 56enne

TREIA - I Carabinieri della Stazione Carabinieri di Treia hanno deferito all’Autorità Giudiziaria un 56enne…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X