Eventi Marche

“Alte Marche Altra Musica”, dal 9 al 14 agosto 2021 la quarta edizione

6 giorni di musica dal Mondo nelle terre dell’Appennino Pesarese Anconetano.Gli eventi nelle piazze, nei palazzi e nei chiostri dei Comuni di Arcevia, Cantiano, Frontone, Piobbico, Sassoferrato e Serra Sant’Abbondio

PESARO – Si svolgerà dal 9 al 14 agosto 2021 “Alte Marche Altra Musica”, il festival musicale itinerante giunto alla sua quarta edizione.L’evento, che proporrà musica dal Mondo nelle terre dell’Appennino Pesarese Anconetano, è sostenuto da Unione montana del  Catria e Nerone e dalla rete “Asili d’Appennino – Le dimore delle Creatività nelle Alte Marche”.Contributo dei Comuni di Arcevia, Cantiano, Frontone, Piobbico, Sassoferrato e Serra Sant’Abbondio,  patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche e  sostegno di HeraComm Marche.

 In realtà il programma 2021 di “Alte Marche Altra Musica”,  in collaborazione con il comune di Pesaro, è partito con un’importante anteprima dalla Città della Musica , il 3 agosto, con il concerto/laboratorio di Gennaro Scarpato, nella suggestiva cornice della Caletta tra i due porti.

Il Festival Alte Marche Altra Musica,  nato nel 2018 dalla volontà dell’Unione Montana del Catria e Nerone, ideato e prodotto da Musicamorfosi, con la direzione artistica di Saul Beretta, si svolgerà nelle piazze, nei palazzi e nei chiostri dei comuni che partecipano a questo ricco e intenso progetto, Arcevia, Cantiano, Frontone, Piobbico, Sassoferrato e Serra Sant’Abbondio, con proposte di altissima qualità capaci di coinvolgere un variegato pubblico composto sia da residenti che da turisti, nell’avvolgente e sconfinato linguaggio della musica dal mondo.

IL PROGRAMMA

Si parte il 9 agosto a Frontone (ore 21,30), nel piazzale della Rocca, con una voce che incanta, quella di Camilla Barbarito, performer, attrice cantante, direttrice di coro, ormai un’icona della scena alternativa milanese, che, insieme a Fabio Marconi (chitarre), Ivo Barbieri (basso elettrico) e Alberto Pederneschi (batteria) propone “Sentimento popolare”, canzoni orgogliosamente meticce, lealmente rubate ai loro paesi d’origine. Melodie sincere: un concerto per ascoltare e festeggiare insieme la vita.

Martedì 10 agosto, ci si sposta nei castelli di Arcevia, per una delle novità del festival, due appuntamenti tra musica e arte: il primo sarà alle ore 17, al Castello di Caudino, per la presentazione del libro “Respira – Il comitato dell’Aria e la strategia degli alberi” (Ncf Edizioni)

a cura di Casa Sponge, (Info e prenotazioni 0731.98456).

Intorno alle 20 si raggiungerà invece il Castello di Avacelli: sia per la cena (su prenotazione a cura Circolo ACLI San Lorenzo) che per il secondo concerto in programma che vedrà ancora la splendida voce di Camilla Barbarito, questa volta alle prese con “A zonzo per la dolce vita (Omaggio a Nino Rota)”, accompagnata sul palco da Fabio Marconi alla chitarra e Alberto Pederneschi alle percussioni.

Mercoledì 11 agosto, alle 21,30, l’appuntamento è in piazza Antonio Gramsci a Sassoferrato, con la straordinaria sassofonista dalla voce sensuale Eva Fernandez, già da qualche anno al centro della scena jazz catalana, sul palco con Lucia Fumero al piano e Juan Pastor al contrabbasso.

Giovedì 12 e venerdì 13 agosto, il protagonista sarà Dudu Kouatè, griot figlio di griot, custode e erede di una tradizione millenaria che ha portato in Italia, sbarcando a Messina nel 1988. Musicista dalle doti eccezionali e membro stabile (dal 2017) dello storico Art Ensemble of Chicago, Dudu sarà prima nel Borgo Bacciardi di Piobbico, dove, alle 18,30, condurrà il pubblico alla radice dei suoni della terra, attraverso i suoi mille strumenti, suonati, raccontati, percossi e soffiati, cui seguirà una cena su prenotazione alla Slocanda. Venerdì, sempre alle 18,30, nel parco della Chiesuola della Canale di Serra Sant’Abbondio, Kouatè sarà in compagnia di un altro membro dello storico Ensemble di Chicago, Silvia Bolognesi, con canzoni e musiche che ci porteranno nel cuore dell’Africa: due intense anime fuse in una improvvisazione collettiva e individuale.

Sabato 14 agosto si arriva a Cantiano con l’energia travolgente di una vera e propria “fanfara urbana” di 7 elementi in un concerto itinerante, da piazza Luceoli alle vie del centro, con Bandakadabra Delivery Music. Fiati e percussioni in una musica in bilico tra rocksteady, swing e teatro comico di strada.

La produzione del Festival è a cura di Musicamorfosi, da sempre attento collaboratore con enti e istituzioni nelle Marche. Attiva dal 2004, l’associazione, che ha base in Lombardia, realizza eventi, festival e rassegne di alta qualità artistica, con l’intento di valorizzare queste relazioni, anche con aziende del territorio, per creare un collegamento con le Marche e portare all’attenzione del suo pubblico un territorio che offre ampi margini di sviluppo delle sue potenzialità turistiche e culturali.

Tutti i concerti saranno a ingresso libero, consigliata la prenotazione su www.altemarche.it

All’ingresso sarà richiesta una libera donazione a sostegno del Festival

I concerti sono all’aperto, ma c’è sempre una soluzione alternativa in caso di maltempo

Info line anche last minute 331 780474

Share
Pubblicato da:
Donatella Di Biase

Leggi anche

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

2 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

2 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

3 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

13 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

19 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

21 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X