Giancarlo Amurri nasce a Monterubbiano il 22 agosto del 1929. Dopo il conseguimento del diploma presso l’Istituto d’Arte di Fermo prosegue i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano dove si era trasferito alla fine degli anni ’50. I suoi insegnanti sono, tra gli altri, i maestri Purificato, De Grada, Ballo e Cantatore. Amurri approfondisce con successo anche la tecnica del pastello e viene scelto, con pochi altri, a rappresentare i pastellisti italiani a livello europeo alla mostra “Il Pastello in Europa” a S. Pietroburgo nel 2003. Frequenta anche la scuola internazionale di grafica a Venezia e si dedica alla scenografia per opere liriche.
Innumerevoli sono le sue mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Nella sua lunga carriera d’artista non sono mancati prestigiosi riconoscimenti quali il 1° Premio Nazionale “Artisti famosi nel Mondo”, rilasciato dall’Istituto Nazionale per i beni Artistici e Culturali di Viareggio nel 1991 che di lui scrive: “Giancarlo Amurri applica nella sua arte un metodo proprio dei grandi pittori francesi di fine ‘800: egli cerca di equilibrare i diversi elementi della natura per giungere ad un risultato di perfetta armonia… È come se il pennello stendesse sulla tela non solo semplici colori ma anche sentimenti ed emozioni…”
Giancarlo Amurri non ha mai seguito le correnti dell’arte contemporanea: “È soprattutto il viscerale colore della natura ad interessare l’operato dell’artista, il magico delle sue nature morte, il paesaggio delle coltivazioni marchigiane con l’energia splendente dei rispecchi di limpida chiarezza solare…”(G. Martucci)
Maggiori informazioni sulle opere e sulla vita dell’artista si trovano a: www.giancarloamurri.it
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X