Il “Maestro” non ha bisogno di troppe presentazioni: non solo due Oscar, ma anche tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d’Argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize, più di 70 milioni di dischi venduti nel mondo. Le sue opere hanno affascinato intere generazioni, facendo di lui il più importante compositore di colonne sonore di tutti i tempi.
Ensemble che vanta numerosi riconoscimenti Internazionali anche grazie a questo importante Progetto Culturale. Nel 2015 ha avuto l’onore di rappresentare l’eccellenza musicale italiana all’inaugurazione del semestre di Presidenza Italiana presso l’UE con due indimenticabili concerti, ad Ankara e Istanbul. Nel 2017 – durante il concerto al Teatro Mohamed V di Rabat in Marocco – ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Ospite musicale della serata, la suadente voce di Angelica Depaoli: grazie a lei potremo rivivere le magiche atmosfere di quelle pellicole che hanno segnato la storia della Cinematografia Italiana.
Al pianoforte, l’ideatore, creatore e Direttore delle Muse: il Maestro Andrea Albertini.
Capace di condurre il Pubblico in un viaggio attraverso la carriera del Grande Maestro, tra aneddoti, curiosità e note storiche, che si celano dietro le sue musiche indimenticabili.
Un salto nel passato, attraverso inedite rielaborazioni dei più famosi brani di Sergio Leone – “C’era una volta il west”, “Il Buono il brutto e il cattivo”, “Giù la testa” – le magiche atmosfere di “Mission”, quelle più moderne di “Malena”, “Nuovo Cinema Paradiso”; assieme a memorabili canzoni, come “Se Telefonando” portata al successo da Mina, e “Here’s to you” cantata da Joan Baez.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X