Ancona

Ancona, emergenza Covid 19: sostegno alle famiglie in difficoltà

ANCONA – Il protrarsi dello stato di emergenza conseguente alla diffusione del virus Covid-19 ha determinato e continua a determinare situazioni di crescente disagio socio-economico per le famiglie, in particolare delle fasce più deboli della popolazione.
La Giunta comunale di Ancona ha adottato una variazione al bilancio di previsione 2020/2022, con la quale è stato previsto uno stanziamento di € 490.000 da destinare a misure di sostegno a favore dei nuclei familiari caratterizzati da particolari situazioni di disagio socioeconomico
La misura è destinata a cittadini residenti nel Comune di Ancona, con difficoltà economiche determinate dall’emergenza sanitaria da COVID – 19 e che nel 2020 hanno accumulato gravi morosità nel pagamento del canone dell’affitto, nelle utenze, nel spese condominiali o altre spese documentabili per prestazioni essenziali riconducibili alla grave crisi pandemica, che hanno perso il lavoro e/o disoccupati.

La domanda di ammissione al beneficio, dovrà essere redatta sull’apposito modello predisposto dal Comune di Ancona, potrà essere presentata fino alle ore 14,00 del 15/12/2020 con le seguenti modalità:
preferibilmente
– a mezzo di posta elettronica certificata intestata al richiedente all’indirizzo comune.ancona@emarche.it inserendo la domanda di partecipazione con la documentazione allegata, sottoscritta digitalmente oppure in formato pdf o altro formato non modificabile, avente per oggetto “Bando pubblico per l’erogazione di contributi straordinari a sostegno di famiglie danneggiate dall’emergenza sanitaria da COVID – 19”;
in subordine:
– tramite email all’indirizzo: “covid-buonospesa@comune.ancona.it
I richiedenti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000, lo stato di bisogno o necessità dovuto a COVID 19, legato alla situazione emergenziale in atto.
In particolare l’autocertificazione comprenderà, a pena di esclusione:
La dichiarazione di insussistenza di altri eventuali sussidi percepiti da ciascun componente del nucleo familiare, di provenienza statale, regionale e/o comunale per le stesse finalità;
La dichiarazione circa la significativa riduzione del reddito complessivo di tutti i componenti del nucleo per il quale si chiede il beneficio per l’emergenza sanitaria da COVID-19;
Il documento di identità in corso di validità del richiedente (si applicheranno le disposizioni di legge in merito alla prosecuzione della validità dei documenti se provvisti in calce della seguente annotazione : “i dati ivi trascritti sono tutt’ora validi e veritieri”).

Il beneficio si sostanzia nell’erogazione di contributi una tantum.
L’entità del contributo economico sarà calcolato secondo i criteri stabiliti dalla normativa socio-assistenziale vigente per le provvidenze economiche, nonché di quanto disposto dalla Delibera di Giunta n. 436 del 23/11/2020.
I criteri cui si farà riferimento per la quantificazione del contributo sono:
dichiarazione Sostitutiva Unica / ISEE
composizione del nucleo familiare del richiedente
riduzione del reddito del nucleo familiare a causa del COVID – 19, così come dichiarato dal richiedente;
ammontare complessivo delle spese documentabili dichiarate, riconducibili alla pandemia COVID 19.
Come da normativa socio assistenziale:
– per i redditi inferiori o pari a € 5.500 sarà possibile erogare intervento di Assistenza Economica Indigenti + Una tantum, ripetibile per massimo due assegnazioni (annualità 2020/2021)
– per i redditi superiori a € 5.500,00 Una Tantum ripetibile per massimo due assegnazioni (2020/2021)

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

La coltre saliva di Monica Baldini

FANO- La coltre saliva da Pesaro e avvolgeva il monte San Bartolo fino coprire il…

15 ore fa

“Folignano Brick”, il 25 e 26 gennaio per gli appassionati di Lego

L' evento "Folignano Brick" avrà per protagonisti  i celebri mattoncini colorati e  si terrà  presso…

16 ore fa

Controlli Polizia di Stato a Civitanova e Porto Recanati

Denuncia per guida in stato di ebrezza e ritiro di patente per un 55enne; controlli …

16 ore fa

A Montelupone dal 9 febbraio la Stagione teatrale 2025

Al Teatro “Nicola degli Angeli”  il primo appuntamento è con Leonardo Manera in Homo Modernus.…

21 ore fa

San Severino Marche, torna agibile una villetta a Parolito

SAN SEVERINO MARCHE - Demolita e ricostruita a seguito delle scosse di terremoto del 2016…

22 ore fa

Castelraimondo, ricettazione e contraffazione: denunciato 33enne

CASTELRAIMONDO - I militari della Stazione Carabinieri di Castelraimondo, nel corso di servizi preventivi di…

22 ore fa

Marche, Omaggio a Nino Rota della FORM

Un viaggio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana attraverso la produzione musicale del premio Oscar. Il tour prende…

1 giorno fa

Macerata, chiusura dell’area sgambamento cani di via Mugnoz

La chiusura dal 27 gennaio per lavori al parco di Fontescodella; l'area sgambamento sarà successivamente…

1 giorno fa

Guasto impianto riscaldamento Liceo Orsini: la nota della Provincia di Ascoli

ASCOLI PICENO - Il Servizio Patrimonio ed Edilizia Scolastica della Provincia ha attivato prontamente la…

1 giorno fa

Arquata, ripristino opere urbanizzazione a Trisungo: affidati i lavori

ARQUATA DEL TRONTO - «Con apposito decreto, l’Ufficio Speciale Ricostruzione ha affidato i lavori per…

1 giorno fa

Grottammare, al via “Commedie Nostre” 2025

Sabato 25 gennaio, al Teatro delle Energie, si alza il sipario sulla Stagione di Teatro…

2 giorni fa

Matthew Lee, The Prince of Rock’n’Roll Tour ad Ascoli Piceno

Giovedì 30 Gennaio  al Teatro Ventidio Basso l'artista, cresciuto a Pesaro tra i dischi di…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X