ANCONA
Il cartellone è stato presentato dal presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo, dal Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi, dal presidente FORM Carlo Pesaresi e dal direttore artistico Fabio Tiberi.
Una rassegna di particolare interesse per il pubblico giovanile, specie quello universitario, soprattutto per i temi affrontati in ciascuna produzione e racchiusi in espressioni di forte appeal per i giovani che verranno esplicate nelle introduzioni ai concerti: Heroes, in relazione all’esecuzione della Sinfonia Eroica di Beethoven, di cui verranno evidenziate la genesi compositiva, il significato storico e l’eredità culturale nell’attualità; Synthesis, con riferimento alla sintesi del passato musicale in direzione della modernità compiuta da Mahler; Pressures, ovvero il cambiamento epocale introdotto nella storia della musica dal concetto di variazione di pressione negli strumenti a tastiera, come esemplificato nei concerti di Bach, Mozart e Beethoven presentati in Pianomania; Across, cioè l’attraversamento dei generi, dei linguaggi e degli stili musicali che si verifica nella musica di Jobim grazie anche agli arrangiamenti di Morganti.
Si inizia martedì 26 febbraio con la celeberrima Eroica di Ludwig van Beethoven, diretta da Alessandro Cadario. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana esegue una sinfonia grandiosa, dal fortissimo impatto emotivo, simbolo musicale legato all’epoca napoleonica eppure di grande attualità per i contenuti etici e i valori assoluti espressi, ruotanti attorno all’idea di eroismo e libertà; in programma anche una prima esecuzione assoluta di Mario Totaro.
Il 12 marzo è la volta del progetto Mahler, straordinario compositore che chiude il Romanticismo e apre al Novecento, con la Sinfonia n.5, proposta dalla FORM nella trascrizione per orchestra da camera di Kalus Simon, affidata alla direzione di Manlio Benzi.
Si prosegue giovedì 4 aprile con Pianomania. Sul palco, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana insieme a due acclamati pianisti marchigiani, Gianluca Luisi e Lorenzo Di Bella, tracciano, in forma di piccola-grande antologia, l’evoluzione della scrittura per pianoforte e orchestra con musiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven.
Chiusura il 13 maggio con un affascinante concerto crossover che sottolinea l’unicità della musica al di là delle sue varie forme di classificazione: Musicauna, un tributo al grande cantautore-compositore brasiliano Antônio Carlos Jobim, autore eclettico e sperimentalista dagli interessi musicali che oltrepassano i limiti della bossanova tradizionale, realizzato con la straordinaria partecipazione del più “brasiliano” dei musicisti italiani, il clarinettista Gabriele Mirabassi, e con gli arrangiamenti originali e la direzione di Massimo Morganti. Questo appuntamento segna l’apertura del Your Future Festival, organizzato dall’Università.
Tutti i concerti iniziano alle ore 21. Biglietto unico a 10 euro, per gli studenti 4 euro, in vendita presso la biglietteria dell’Aula Magna il giorno del concerto dalle ore 20.30.
Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…
Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X