ANCONA – Il 20 ed il 21 settembre 2018 si tiene ad Ancona, presso la Facoltà di Economia “G. Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche, la XXXIII conferenza nazionale
Il convegno sarà centrato sulle tematiche inerenti all’invecchiamento della popolazione, alla fertilità e alle connesse politiche familiari. L’aumento della durata media della vita e il perdurante basso tasso di fertilità hanno generato nuove sfide, come la necessità di mantenere sostenibili i sistemi di welfare, di rafforzare la posizione lavorativa dei lavoratori anziani con aggiornate conoscenze e di assicurarsi che l’allungamento della vita lavorativa, benché di sollievo per il sistema pensionistico, non abbia effetti negativi sulla salute dei lavoratori anziani.
Gli effetti avversi derivanti dalle condizioni demografiche avverse possono essere alleviati con un aumento della produttività dei giovani. In questo senso, le politiche familiari possono giocare un ruolo importante, modificando i tassi di fertilità, l’accumulazione di capitale umano dei più giovani e le decisioni connesse alla cura dei familiari, tra i quali gli anziani.
La conferenza sarà inaugurata da Jan van Ours (Erasmus University Rotterdam) che terrà una lezione sull’occupazione, la salute e la felicità degli anziani. Jan van Ours è un economista di fama mondiale, con più di 150 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali. A seguito del progressivo invecchiamento della popolazione, in questi ultimi anni la sua ricerca si è focalizzata sulle condizioni lavorative e di salute degli anziani.
La presenza di altri due relatori invitati per la loro ampia e riconosciuta produzione scientifica, Andrea Ichino (European University Institute) e Rafael Lalive (University of Lausanne), darà ulteriore spessore scientifico all’evento. Andrea Ichino presenterà uno studio su come gli incentivi economici possano modificare la suddivisione di genere dei lavori domestici e della cura familiare. Rafael Lalive relazionerà sulla capacità delle politiche familiari di aumentare la fertilità.
Alla conferenza verranno poi illustrati i risultati di altri 84 studi scientifici su di un ampio spettro di argomenti appartenenti all’area dell’economia del lavoro, quali disoccupazione, disuguaglianze reddituali, il ruolo delle istituzioni sul funzionamento del mercato del lavoro, capitale umano, pensionamento e salute e impatto sul mercato del lavoro dell’immigrazione.
Torna a Castignano l'evento che affonda le radici nella storia locale con usanze che si…
Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…
Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X