Eventi Marche

Appignano, al via domani “Marche il dono dell’infinito”

Dal 9 agosto al 15 settembre la IV edizione del festival MArCHESTORIE. Si inizia con l’Agorà poetica ad Appignano

APPIGNANO – Appignano apre il sipario sulla IV edizione del festival MArCHESTORIE con il format 2024 “Marche il dono dell’infinito” domani 9 agosto alle ore 18, ai Giardini Palanca, in Via A. Gramsci, con il primo dei numerosi appuntamenti in programma: l’”Agorà poetica”. Si tratta  di un viaggio immersivo attraverso la poesia appignanese condotto dal poeta Prof. Jacopo Curi con la presenza di Lorenzo Fava poeta e giornalista.

In breve le dichiarazioni

“Con questo evento vogliamo mettere in luce la ricchezza della nostra tradizione poetica locale. – Ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita -. I versi che nascono dalla nostra terra portano con sé storie, emozioni e immagini che parlano del nostro passato, del nostro presente e del nostro futuro. È un’occasione per riscoprire e valorizzare l’opera dei poeti che hanno saputo catturare l’essenza del nostro territorio con le loro parole. Invito i cittadini e i visitatori a prendere parte all’evento e a farsi ispirare dalla bellezza della poesia”.

All’ “Agorà poetica” parteciperanno: Mario Buldorini, Laura Crucianelli, Gianni Palazzesi, Gilberto Sacchi e Anna Zanconi. Letture e versi a cura della Giovane Agorà, verranno dedicati al ricordo di Emilia Violini ed Euro Zitti.
Abbiamo creato nei nostri giardini uno spazio aperto e inclusivo. Qui  poeti, appassionati di poesia e cittadini potranno incontrarsi, condividere le proprie esperienze e confrontarsi in modo costruttivo. – Ha spiegato l’assessore alla Cultura Federica ArcangeliParlando di poesia che ha radici sul territorio, esploreremo i temi legati alla nostra identità, alle nostre tradizioni e alla nostra storia.

La poesia diventa così un mezzo per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, per riscoprire le nostre origini e per riflettere su ciò che ci rende unici. È un modo per celebrare la nostra cultura e soprattutto per trasmetterla alle nuove generazioni”.

Non mancheranno poi i laboratori di scrittura e di disegno creativo dedicati ai più piccoli con l’Agorà poetica baby a cura dell’associazione Prometeo.

Il programma del Festival 2024 dunque offre un ricco calendario di appuntamenti. Questi  proseguiranno fino al prossimo 15 settembre. Soprattutto da non perdere il 6 settembre in Piazza Umberto I° alle ore 21.15 “Appignano in versi. La poesia prende vita” lo spettacolo multisensoriale di poesia, musica live e danza.

Oltre ai numerosi eventi, tutti i fine settimana per di più verrà celebrata l’antica arte ceramica con l’apertura pomeridiana dalle 17.30 alle 19.30, del Museo dell’Arte Ceramica di Appignano e del Ceramic Store che offrirà al pubblico tutte le eccellenze del territorio, compresi i prodotti eno-gastronomici che tanto vengono apprezzati da visitatori locali e turisti italiani ed internazionali.

Share
Pubblicato da:
Redazione
Tags: Appignano

Leggi anche

Osimo, il 18 e 19 marzo va in scena “La Commedia” con Ale & Franz

OSIMO - Martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 21.15, al teatro La…

29 minuti fa

“Matteotti, anatomia di un fascismo”, il 14 marzo a San Severino

Al Teatro Feronia lo spettacolo scritto e diretto da Stefano Massini e interpretato da  Ottavia…

4 ore fa

Civitanova, detenzione ai fini di spaccio: denunciati 2 diciottenni

CIVITANOVA MARCHE - Nel corso della nottata a seguito dei continui controlli del territorio da…

8 ore fa

Porto Recanati, controlli interforze all’Hotel House

Grazie al servizio straordinario denominato “Alto Impatto” sono state identificate oltre 200 persone, ispezionati 91…

8 ore fa

San Severino celebra il quarantennale del Teatro Feronia

In programma tanti  eventi dal 13 al 29 marzo 2025 SAN SEVERINO MARCHE - Da…

9 ore fa

San Severino, ricostruzione: torna agibile abitazione a Granali

SAN SEVERINO MARCHE - Una famiglia settempedana residente nella frazione Granali potrà finalmente tornare alla…

10 ore fa

Ancona, al Teatro Panettone va in scena “Polmoni”

Il prossimo 15 marzo nuovo appuntamento di “Teatro Contemporaneo”, una delle rassegne della stagione 2024/2025…

15 ore fa

San Benedetto, Ambra Angiolini porta in scena il monologo “Oliva Denaro”

Il 13 e 14 marzo al Teatro Concordia lo spettacolo tratto dal romanzo di Viola…

1 giorno fa

Recanati, presentazione dei primi tre Carteggi leopardiani

RECANATI - Domani, mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 17.30, presso la sala Franco Foschi…

1 giorno fa

Jesi, Liceo Artistico: lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti

Giovedì 13 marzo 2025 l'appuntamento che si inserisce in un ciclo di incontri dedicati all’orientamento…

1 giorno fa

Urbino, al via i lavori per il nuovo polo dell’emergenza urgenza

URBINO - Il diritto alla salute dei cittadini deve essere garantito in tutta la regione.…

1 giorno fa

San Severino, auto esce di strada e finisce contro un albero

Lungo la "corta" di Serripola, per cause ancora in corso di accertamento,  un'autovettura è uscita…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X