Sono questi i numeri salienti dell’importante progetto, appena approvato dall’Ufficio Speciale Ricostruzione (USR), che prevede la realizzazione di uno spazio atto ad ospitare i proprietari degli immobili (da demolire).
Lo scopo è di garantire il recupero di beni affettivi o di valore, qualora ancora ve ne fossero. Quest’ultima zona sarà monitorata da personale addetto, coperta e messa in sicurezza.
Prende corpo, dunque, un importante intervento nel cuore del centro storico di Arquata del Tronto (AP) che riguarderà ben 24 edifici danneggiati o crollati dopo le scosse.
In questo delicato processo, l’Usr – diretto dall’ingegner Marco Trovarelli – svolge il ruolo di soggetto attuatore. Ed in tali vesti, insieme all’ingegner Giuseppe Laureti, dirigente del settore “attuazione ordinanze speciali”, ha appena approvato il progetto definitivo/esecutivo redatto dall’ingegner Sergio Ciampolillo, che prevede la messa in sicurezza, demolizione, rimozione, cernita, trasporto e recupero delle macerie.
Si tratta di edifici che per motivi di sicurezza ostacolano la riparazione dei fabbricati adiacenti o limitrofi, o perché impediscono la cantierizzazione, nonché la loro stessa successiva ricostruzione.
«Questo intervento rappresenta un nuovo ed importante passo avanti verso l’obiettivo – spiega l’Assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli -. Entro qualche giorno verranno affidati i lavori, in linea con i tempi del cronoprogramma che prevede l’inizio delle demolizioni per fine agosto. Ma la cosa che più ci preme, insieme all’Usr e allo stesso Comune, è quella di coinvolgere i proprietari in ogni singolo passaggio, come già fatto nella fase relativa alle osservazioni. Riteniamo basilare la partecipazione in quello che rappresenta, comunque, un processo doloroso per chi qui ci viveva e che vuole tornare a viverci, nel più breve tempo possibile».
«Per noi è un momento importante perché finalmente si possono affidare i lavori, così come è fondamentale che l’ordinanza speciale per Arquata entri nella sua fase attuativa – conclude il sindaco Michele Franchi -. Di pari passo stanno seguendo il loro iter le progettazioni dei terrazzamenti e dei sottoservizi per far sì che tutto proceda secondo un continuum. Stiamo raccogliendo quanto seminato nel tempo, siamo soddisfatti».
Il 3 marzo al Teatro Feronia la performance "Udite Udite" porta in scena Bartolomeo Eustachio…
MACERATA - Servizi di controllo ad ampio raggio hanno visto impegnati, nella serata di giovedì…
Ave Dolce Maria coronata di stelle brilli nel tepore delle quindici del pomeriggio e noi…
PORTO SANT'ELPIDIO (FM) - I militari della Stazione Carabinieri di Porto Sant’Elpidio hanno denunciato alla…
Al Teatro Comunale sarà Emanuela Aureli la protagonista assoluta di un one woman show…
I manifesti realizzati dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri per sensibilizzare le persone sul…
MACERATA - Il comandante della Polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla proroga…
MACERATA - Prosegue l’attività della Polizia di Stato finalizzata al contrasto dell’immigrazione clandestina. Nell’ambito delle…
TREIA - I Carabinieri della Stazione Carabinieri di Treia hanno deferito all’Autorità Giudiziaria un 56enne…
PENNA SAN GIOVANNI (MC) - I Carabinieri della Stazione di Penna San Giovanni, hanno denunciato…
Il Carnevale di Ascoli Piceno, che ha quasi 800 anni, proporrà tanti appuntamenti da…
L'Ordinanza sindacale n. 101 del 20/02/2025 - Carnevale 2025 prevede misure di salvaguardia della incolumità…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X