Ascoli Piceno

Ascoli, Centro estivo per bambini a cura dei Musei Civici

ASCOLI PICENO – Parte il centro estivo organizzato dai Musei Civici in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli Piceno. Giochi creativi e laboratori didattici si alterneranno per coinvolgere i bambini lungo un percorso divertente, formativo e coerente alle linee guida redatte per favorire la socialità dei minori nella fase 2 dell’emergenza COVID-19. L’arte sarà lo strumento attraverso il quale i bimbi svilupperanno fantasia, manualità ed empatia. In un ambiente distensivo e protetto le attività ricreative, ludiche e didattiche – realizzate da operatori museali debitamente formati – offriranno l’opportunità di confrontarsi con gli altri, conoscere se stessi ed esprimere liberamente le proprie emozioni.

Il servizio Estate al museo, proposto dai gestori – Integra Gestione Integrata Sistemi per la Cultura e Il Picchio Consorzio di Cooperative Sociali – intende porsi come strumento utile per aiutare le famiglie dopo un periodo impegnativo e piuttosto traumatico, durante il quale i genitori sono stati chiamati a mettere in campo risorse fuori dall’ordinario. Il centro estivo, rivolto ai bambini che negli ultimi mesi sono stati privati di “quella routine prevedibile e fonte di tranquillità”, è caratterizzato da attività con precise finalità educative, sociali e creative. Difatti, in ciascuna struttura, ogni giorno, verranno effettuati laboratori diversi in base alle collezioni ospitate all’interno dei musei e saranno privilegiati giochi in spazi aperti, dove i bambini potranno svagarsi con enormi benefici sulla salute psicofisica.

Di seguito vengono riportate solo alcune delle innumerevoli attività che si svolgeranno in occasione dell’Estate al Museo:

Costruisci il tuo amuleto
Visita al Museo dell’Alto Medioevo, dove i bambini avranno modo di vedere e ammirare gli elementi apotropaici presenti nelle teche per poi realizzare un loro amuleto porta fortuna come facevano i popoli germanici e prima di loro gli egizi e i romani.

Pittura en plein air (utilizzando gli spazi all’aperto del Chiostro S. Agostino)
Ispirati dal paesaggio o da una veduta particolare, i bambini, dotati di cavalletto, tavolozza e pennelli dovranno dipingere ciò che vedono e farne una loro particolare interpretazione. Si potrebbe stimolare la loro fantasia anche con della musica in sottofondo.

Costruiamo un Terrario
Dopo la passeggiata al fiume e la visita didattica all’interno della Cartiera Papale, far sistemare tutti i bambini all’interno per la realizzazione di un terrario. Durante la visita al fiume è importante far notare ai bambini l’importanza dell’acqua per noi e per la vegetazione. Mostrare loro le piante, le foglie cadute e il loro ciclo di vita. La parte pratica consiste nel dare ai bambini dei vasetti di vetro dove andranno a posizionare all’interno, vari strati di terra e piccole piante/erbe, raccolte lungofiume. In questo modo possono sviluppare un ecosistema da dove poter ammirare l’evoluzione della natura.

Tutto avverrà in totale sicurezza. La pulizia approfondita degli spazi e dei materiali con detergenti appositi verrà garantita con frequenza giornaliera a chiusura di ciascuna attività. Ad ogni partecipante verrà fornito un kit singolo di materiali per l’utilizzo esclusivo; eventuali attrezzature utilizzate in modo promiscuo saranno prontamente pulite dall’operatore dopo ogni utilizzo. All’interno di ciascuna struttura museale saranno individuati dei servizi igienici da riservare all’utilizzo esclusivo dei bambini partecipanti al centro. Saranno poi puliti e igienizzati dopo ogni utilizzo con prodotti appositi a base di ipoclorito di sodio allo 0.1% di cloro attivo.

INFO UTILI

Estate al Museo è rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni.
Possono partecipare massimo 7 bambini per ciascun turno.
I centri estivi vengono svolti con identiche modalità nella Galleria d’Arte Contemporanea O. Licini, al Forte Malatesta e nei Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno. Sono previste escursioni e visite speciali nella Pinacoteca civica e al Museo dell’Arte Ceramica. Le attività si tengono in spazi aperti e ariosi così come in aule didattiche appositamente predisposte per accogliere i più piccoli in totale sicurezza.
Il servizio viene erogato dal 22 giugno al 4 settembre. I corsi sono sospesi nei giorni 5-10-11-12-13-14 agosto 2020.
Il centro è organizzato a cadenza settimanale su due turni distinti secondo la seguente modalità:
– dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 per i turni mattutini;
– dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 20:00 per i turni pomeridiani.

Turno mattutino
ore 8:30 – 9:00 accoglienza/triage;
ore 9:00 inizio attività;
ore 10:30 pausa merenda;
ore 12:30 termine delle attività;
ore 12:30-13.00 uscita partecipanti.

Turno pomeridiano
ore 15:30-16:00 accoglienza/triage;
ore 16:00 inizio delle attività;
ore 17:30 pausa merenda;
ore 19:30 fine delle attività;
ore 19.30 -20:00 uscita partecipanti.

Il costo è di € 80 a settimana per ciascun turno.
L’accesso è consentito esclusivamente previa prenotazione al numero 333 3276129.
La domanda di iscrizione (e la documentazione allegata) è scaricabile dal sito www.ascolimusei.it
Il pagamento delle quote avviene esclusivamente tramite bonifico bancario.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

3 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

3 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

4 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

14 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

20 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

22 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

2 giorni fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X