“Nel nostro progetto ‘Ascoli Green’ – ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti – vogliamo includere momenti di conoscenza e approfondimento come questo, che ci permetterà di avere ospite un’autorità in materia come il professor Mancuso. Crediamo molto nella diffusione di una coscienza collettiva che guardi alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente, che passa dall’informazione e dalla conoscenza di certe tematiche”. Il professor Mancuso è anche cofondatore di Pnat (Project Nature), una società di progettazione multidisciplinare in cui architetti e scienziati vegetali elaborano metodologie d’intervento basate su conoscenze derivate da modelli vegetali. ‘La Fabbrica dell’aria’ è il primo progetto sperimentale all’interno della Manifattura Tabacchi di Firenze, un’area industriale dismessa, oggetto di un progetto di rigenerazione urbana.
“Come Amministrazione comunale – ha spiegato l’assessore all’istruzione, Donatella Ferretti – riteniamo che l’attenzione all’ambiente e all’ecosistema debba essere centrale. Il rapporto con Unicam, che si occupa di progettazione degli spazi urbani con un occhio al paesaggio e alla natura, per noi rappresenta una grande risorsa. Queste iniziative vanno nella direzione di una ‘cura del Creato’, come l’ha chiamata Papa Francesco, che è responsabilità sia di ognuno di noi, come coscienza civile, sia delle pubbliche amministrazioni”.
La professoressa Federica Ottone ha concluso dicendo che “l’idea della Scuola di Architettura e Design è portare avanti iniziative condivise con il Comune di Ascoli su temi di ampio spettro, molto sentiti dai cittadini. Il professor Mancuso è anche un grande divulgatore, quindi ha la capacità di veicolare queste tematiche in modo chiaro ed efficace”.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X