«Un incontro che consentirà di approfondire, meditare e riflettere sull’importanza della tutela della natura per migliorare la nostra vita e quella delle generazioni future» ha aggiunto Maria Luisa Volponi, assessore alla Qualità della Vita. «L’incontro rappresenterà il primo step di un programma volto ad attuare e concretizzare progetti che vadano nella direzione di Ascoli intesa come città Green, aspetto ritenuto fondamentale dalla nostra Amministrazione. Perché siamo convinti che i momenti di riflessione, studio e confronto con la cittadinanza siano propedeutici alle azioni concrete che verranno successivamente messe in atto».
Il volume collega la tematica ambientale ai passi della Sacra Scrittura, descrivendo la bellezza della natura e la necessità che l’uomo segua i ritmi e le stagioni avendo cura della preziosa Madre Terra. Un libro che unisce i ricordi personali dell’autore a numerosi passi biblici e a una serie di approfondimenti scientifici di carattere ambientale. Papa Francesco ha sottolineato nell’Enciclica “Laudato Sì”, in linea con lo spirito Francescano, l’importanza di prenderci cura del Creato e della Natura, troppo spesso violata dall’uomo. La Terra maltrattata richiede una “conversione ecologica”, un cambiamento di rotta affinché l’uomo si assuma la responsabilità di un impegno per la cura della casa comune. Attraverso la presentazione di questo libro è possibile approfondire tali concetti e acquisire nuova consapevolezza: un modo di vivere innovativo attraverso uno stile di vita orientato al futuro, ma anche la capacità di utilizzare in modo intelligente le risorse che abbiamo a disposizione. Scegliere di vivere in modo sostenibile significa pensare a un sistema equilibrato e armonioso, dove l’essere umano sia in piena sintonia con la natura e rispetti le leggi che la governano.
Alla presentazione del libro parteciperà l’autore Roberto Cavallo.
Dopo i saluti del sindaco Marco Fioravanti, l’introduzione sarà a cura dell’assessore alla Qualità della Vita Maria Luisa Volponi.
Interverranno anche Mons. Emidio Rossi, Vicario generale della Diocesi di Ascoli Piceno, e il dottor Luca Bradini, della scuola di Ateneo di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” – Università degli studi di Camerino.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X