Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, presentati i lavori di Piazza San Tommaso

Il Sindaco Marco Fioravanti: “Spazi rinnovati e più funzionali, l’area diventerà fulcro della vita di quartiere”

ASCOLI PICENO – Tante persone hanno partecipato alla presentazione dei lavori di Piazza San Tommaso, che ieri, dopo un profondo restyling, è stata restituita agli ascolani.

“Per troppo tempo – ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti – quest’area è rimasta vuota, inadatta a ospitare bambini, famiglie e anziani. Abbiamo deciso di mettere in campo un importante intervento per ottimizzare gli spazi, ora rinnovati e più funzionali, e dare una nuova identità alla piazza, anche grazie all’uso del travertino. Sono molto felice di vedere qui oggi tante famiglie e sono sicuro che da questo momento Piazza San Tommaso diventerà il fulcro della vita del quartiere.

La riqualificazione ci ha permesso di creare un luogo inclusivo, senza barriere architettoniche, che vede rafforzata la propria identità, attraverso la valorizzazione degli spazi aperti e il miglioramento della qualità urbana e sociale. Stiamo portando avanti una serie di opere in tutta la città, con l’obiettivo di creare aree comuni sempre più fruibili, sicure e funzionali, caratterizzate da quei servizi e da quel verde pubblico che permettono di migliorare la qualità della vita dei residenti e non solo”.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore ai lavori pubblici, Marco Cardinelli: “Essere qui oggi è motivo di grande soddisfazione. È la dimostrazione concreta del fatto che questa Amministrazione pone grande attenzione agli spazi dedicati ai propri cittadini. La riqualificazione portata a termine unisce tutto ciò che a nostro avviso è importante: gli aspetti storici, urbani, architettonici, ambientali e sociali, creando così un luogo che sarà di vita e di incontro”.

I lavori

Da un punto di vista tecnico, il progetto – che ha ricevuto anche un prestigioso riconoscimento dall’Università di Verona relativo alla “trasformazione della città valorizzando il verde di prossimità” – ha previsto una lunga serie di lavori. E’ stato realizzato un perimetro fluido senza una netta separazione tra piazza, area verde e strada, mantenendo allo stesso tempo i canoni tipologici della piazza, ossia quella di essere uno spazio verde con attrezzature ludiche.

Per incrementare la sicurezza è stato realizzato un impianto di illuminazione, alimentato in parte dai pannelli fotovoltaici installati nella parte sud. Le attrezzature sportive e playground comprendono un’altalena, un ‘cesto’, uno scivolo, parallele, upper, barra a sospensione; l’arredo della piazza è completato da dissuasori e portabici in acciaio, panchine e sei fioriere, di diverse dimensioni e tutte rivestite in travertino. Le attrezzature, le sedute e le alberature sono state disposte ai lati della piazza in modo tale da non ostacolare la visuale della facciata storica della chiesa.

L’area adibita a parcheggio è stata collocata nella fascia sud della piazza, con pavimentazione in blocchi in pietra lavica: in totale sono 175 i metri quadri destinati alla sosta, con 2 posti per la ricarica delle auto elettriche muniti di colonnina di ricarica. L’impronta dell’antico anfiteatro è stata resa visibile tramite l’utilizzo del porfido incorniciato da un profilo in ottone che ne ricalca la sagoma a terra e percorre l’intera larghezza della piazza. Una copertura fotovoltaica è stata inserita nella fascia che divide i parcheggi dalle aree verdi.
Per il verde la scelta è caduta su piante appartenenti alla macchia mediterranea sia per quanto riguarda le alberature sia per i gruppi di cespugli.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Apiro, frode informatica: denunciato un 38enne

APIRO - I Carabinieri della Stazione di Apiro, a seguito di un'attività investigativa avviata dopo…

5 minuti fa

“Il pedone” con Giuseppe Giacobazzi a San Benedetto del Tronto

Lunedì 17 marzo, al Palariviera, va in scena  "Il pedone. Luci, ombre e colori di…

2 ore fa

Festa della donna di Monica Baldini

Siamo donne oltre alle gambe c'è di più, cantavano Jo Squillo e Sabrina Salerno nel…

9 ore fa

San Severino, sisma: torna agibile abitazione a Uvaiolo

SAN SEVERINO MARCHE - Un’altra abitazione torna agibile dopo le scosse di terremoto del 2016…

15 ore fa

“Cids Cup”, oggi e domani a San Severino Marche

Al palasport comunale “Albino Ciarapica” torna l'appuntamento con la Danza Sportiva SAN SEVERINO MARCHE -…

15 ore fa

Corridonia, oltraggio e minaccia a PU: denunciato 35enne

CORRIDONIA - I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata sono intervenuti…

16 ore fa

Macerata, reati contro il patrimonio: arrestato 29enne

MACERATA  - Giovedì scorso i militari delle Stazioni Carabinieri di Tolentino e Caldarola hanno eseguito…

16 ore fa

Porto Recanati, “Reliquie di spirito”: domani la presentazione

Presso la Pinacoteca Comunale ‘Moroni’, presentazione della raccolta poetica della giovanissima autrice marchigiana, Elena Poletti…

1 giorno fa

“La Primavera delle Donne”: tante le iniziative a Corinaldo

Il progetto per riflettere sulle tematiche di genere proporrà un programma ricco di eventi culturali…

1 giorno fa

Fano, Mariangela D’Abbraccio in “Lo zoo di vetro” di Tennessee Williams

FANO - Per la Stagione 2024 - 25, al Teatro della Fortuna di Fano, dal…

1 giorno fa

A San Severino torna la Mostra delle Pittrici

Nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, dall'8 al 23 marzo 2025, si terrà la…

1 giorno fa

“Gente di facili costumi”, dall’11 al 13 marzo a Fermo

Al Teatro dell'Aquila Flavio Insinna e Giulia Fiume, diretti da Luca Manfredi, porteranno in scena…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X