Si tratta di un’occasione di confronto, per poter immaginare e progettare insieme la scuola di domani. Si parlerà quindi di politica per la scuola; di un manifesto per la scuola futura; di docenti precari, ‘ingabbiati’ e ‘immobilizzati’; trasparenza, sicurezza, programmazione e dispersione scolastica; di inclusione e bisogni ‘speciali’; di didattica, cultura scolastica, saperi disciplinari e naturalmente anche di ricostruzione post-sisma
All’evento prenderanno parte docenti, studenti, famiglie, gruppi di coordinamento e associazioni di categoria, sindacati, giornalisti e rappresentanti della politica.
“Il principale obiettivo, perché l’istituzione scolastica esca dal suo isolamento – ha dichiarato il Sindaco Marco Fioravanti – è progettare la scuola di domani partendo dai problemi del presente, lavorando tutti insieme per la ricostruzione di un sistema scolastico che valorizzi il lavoro degli insegnanti, che ne riconosca e ne salvaguardi la professionalità, che metta in primo piano i nostri ragazzi e ragazze. Una scuola unilaterale, separata dalle vite dei giovani, ne favorisce la dispersione. Una scuola che, invece, coinvolge attivamente gli studenti al fine di contribuire a migliorarla, li richiama a sé, evitando che non si perdano né oggi a scuola; né domani all’università e neppure successivamente nel mondo del lavoro”.
Dello stesso parere anche l’assessore alla Pubblica Istruzione, Monica Acciarri: “Le problematiche della scuola sono tante – ha ammesso – soprattutto adesso in tempi di Covid – Questa ‘Festa della Scuola’, però, deve dare un messaggio positivo di ripartenza, perché la scuola non deve più essere considerata un costo, ma deve rappresentare per lo Stato italiano, come per qualunque nazione abbia a cuore l’istruzione, la massima espressione di formazione e di educazione alla cittadinanza, il suo più grande investimento. Una scuola che riparte dalla cultura, dal sapere. Questo è il vero capitale da tutelare e incrementare”.
“E’ importante discutere di scuola in un momento delicato come quello attuale – commenta l’assessore regionale all’Istruzione Giorgia Latini -. La pandemia ha reso evidente la necessità di innovare la scuola ma ha anche rimarcato l’insostituibile valore della relazione, in aula, per la crescita della persona prima ancora che dell’alunno. Nel corso della prima giornata presenterò il percorso che le Marche hanno avviato, con 750 mila euro di investimento, per promuovere 5 progetti didattici sperimentali. Credo infine che sia importante condividere e confrontare percorsi diversi per trarre spunti utili da riproporre. Ci sono tante questioni (scuola e aree interne, scuola e ricostruzione, scuola e tecnologia ecc.) che hanno necessità di trovare momenti di discussione come questo”.
Tutte le informazioni e il programma sono disponibili al link https://www.comune.ap.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19586
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X