“È un percorso – ha dichiarato l’insegnante Stefania Campanelli – che invita quanti partecipano ad immergersi nella contemplazione della bellezza in tutte le sue manifestazioni, attraverso la disciplina yoga, in un tour itinerante nelle sedi museali ed in altri luoghi suggestivi della città. L’intento è quello di vivere spazi ed ambienti normalmente destinati soltanto alla fruizione turistica in modo alternativo, respirando la bellezza e l’energia creatrice che rende noi stessi delle opere d’arte uniche. È possibile partecipare ad ogni singolo evento o a tutta la serie degli incontri, ma è necessario portare con sé il proprio tappetino e vestire comodamente”.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti: “L’arte e la cultura della nostra città sposano l’attività motoria, in uno splendido connubio in cui il benessere fisico incontra quello dell’anima. Siamo felici di aprire le porte dei nostri musei, delle chiese e dei palazzi anche ad attività che vadano oltre la fruizione turistica: con ‘Yoga è Arte’, garantiamo a tutti gli amanti di questa disciplina di praticarla all’interno di straordinarie cornici intrise di storia, arte e cultura”.
Le prossime lezioni si svolgeranno il 15 dicembre al Foyer del Teatro Ventidio Basso, il 12 gennaio presso la chiesa di Sant’Andrea Apostolo, il 16 febbraio nella Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani del Popolo, il 15 marzo nella Sala Cola dell’Amatrice, il 12 aprile nella Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini “, il 10 maggio nel chiostro del Museo dell’Arte Ceramica, il 14 giugno al Ponte di Cecco e il 19 luglio la chiusura avverrà nei Giardini del Palazzo Vescovile.
Per la partecipazione è obbligatoria la prenotazione al 377 0860147.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X