Questo prestigioso progetto è stato possibile grazie al sostegno della Fondazione Carisap. L’iniziativa gode inoltre del contributo di Regione Marche, del Comune di Ascoli Piceno, di Bim Tronto – Bacino Imbrifero Montano del Tronto e della Camera di Commercio delle Marche. La mostra ,realizzata in collaborazione con la Fondazione Cavallini Sgarbi, la Fondazione Elisabetta Sgarbi e l’Associazione Cultural-mente Insieme , è prodotta da Contemplazioni,la quale ne segue anche la direzione artistica.L’evento ha il Patrocinio di MiC – Ministero della Cultura
Una collezione d’arte privata è la fondazione di un sistema simbolico, la creazione di una palestra per l’anima, un luogo dove si materializzano scelte intime, meditate e, talvolta, sofferte. Sovente si dimentica che la sua più alta vocazione sia quella di accogliere il pubblico, di offrirsi agli sguardi, di raccontare la propria storia.
All’interno della mostra, un emozionante percorso lungo quattro secoli , si respirerà l’atmosfera intima propria di una collezione privata, frutto dell’appassionata caccia amorosa di Vittorio Sgarbi, svolta in tandem con la madre Rina Cavallini, che ha acquistato le opere in numerose aste in ogni angolo del mondo.
Il suo “miglior uomo”, ricordata dal critico con queste parole: «si fece prolungamento del mio pensiero e della mia vita. Io indicavo il nome di un artista, il luogo, la casa d’aste. E lei puntuale prendeva la mira e colpiva».
La mostra sarà aperta da lunedì a domenica, dalle 10.00 alle 20.00.
Costo del biglietto: intero 10 €, ridotto 8 € (under 18, over 65, studenti universitari), ridotto scuole 5 €
Biglietteria: Palazzo dei Capitani del Popolo, Piazza del Popolo
Per informazioni:
Tel.: +39 380 3784163
Email:biglietteria@contemplazioni.it
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X