Eventi Marche

Blooming Festival, il 6 e 7 settembre a Pergola

Arti numeriche e culture digitali per l’ottava edizione di Blooming Festival tra installazioni, videoproiezioni e performance all’interno di location uniche nel centro storico

PERGOLA (PU) – Torna Blooming, il festival dedicato alla promozione delle espressioni artistiche di ricerca nel campo della cultura digitale, della musica e delle arti elettroniche.

Venerdì 6 e sabato 7 settembre 2024, per l’ottavo anno consecutivo, la manifestazione ospiterà artisti e studi creativi internazionali con installazioni, videoproiezioni e performance all’interno di location uniche e rare nel centro storico di Pergola, nelle Marche, in provincia di Pesaro Urbino.

Spazi sacri, spazi nascosti, spazi sotterranei: chiese, giardini, cantine si animeranno tra proiezioni, immagini, suoni che proporranno una lettura diversa, immaginifica dei luoghi stimolando la meraviglia e la curiosità dei visitatori, contribuendo a valorizzare il patrimonio storico ed architettonico della città.

Blooming, grazie al format che coniuga location suggestive e contenuti multimediali di grande impatto, si conferma una piattaforma unica nel panorama italiano degli eventi legati alle arti digitali. Saranno presenti alcuni dei più importanti e riconosciuti artisti internazionali del settore, alcuni per la prima volta in Italia; sarà dato largo spazio all’interattività e all’immersività, con video spettacolari, installazioni, proiezioni, e non mancheranno live performances coinvolgenti.

Tra gli ospiti di Blooming festival 2024, Martin Messier (CAN), Guillaume Marmin (FR), Amelie Duchow (DE), Ultravioletto (IT), Encor Studio (CH), Ginevra Nervi (IT), Mauro Pace (IT), Nessie Studios (IT), Giulio Pernice e Francesca Gollo (IT), Cora (IT), Jacobi (IT), Bad Clipping Studio (IT).

Il canadese Martin Messier proporrà il suo più recente progetto 1 drop 1000 years, una live performance che, cercando di evidenziare la finezza del nostro sistema omeostatico e la fragilità del suo equilibrio, propone un’interpretazione artistica di queste correnti intime e globali essenziali per la sopravvivenza della nostra specie e del suo ambiente. La performance si svolgerà presso il Teatro Angel dal Foco, che per la prima volta rientra tra le location del festival.

Guillaume Marmin, dopo la sua prima presentazione in Italia nel 2019, torna a Blooming con l’installazione Oh Lord, una proiezione immersiva basata sulle immagini della superficie solare, nella chiesa di Sant’Orsola.

Encor studio, con il sostegno di ProHelvetia – fondazione svizzera per la cultura, presenterà una versione site specific dell’installazione Alcove, in cui pannelli luminescenti sospesi nascondono e rivelano visioni sul mondo esterno in una nuova location del festival, un vecchio mobilificio abbandonato.

Ultravioletto presenterà una versione site specific della grande installazione luminosa e interattiva Urban Oracle, in cui un’intelligenza artificiale, istruita dagli artisti, attinge a un database di parole per dialogare con il mondo esterno.

Questa edizione di Blooming rientra anche nel progetto diffuso di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura “Blu: il colore della cuccagna” attuato da Casa Sponge all’interno della sezione “La natura operosa della cultura”. Per l’occasione, Nessie Studios presenta l’installazione interattiva Nativ0e, adattata appositamente sul tema del blu.

Il Teatro Angel dal Foco ospiterà anche Ginevra Nervi, compositrice di colonne sonore e producer di musica elettronica, con il suo nuovo show “The Disorder of Appearances A/V”, un tributo alle pioniere e ai pionieri della musica elettronica. Un dialogo tra musica ambient, elettronica e avant-garde in cui Voce, Suono e Rumore rappresentano i tre nuclei principali.

La performance rientra nel programma di live di Blooming 2024, organizzato in collaborazione con Rebel House, che prevede i set dal vivo di And the Bear (IT) nella serata di venerdì 6 e Thek (IT) sabato 7 settembre, in Piazza Ginevri.

Durante il festival verrà presentato il progetto vincitore della call internazionale #bloomingyou, che quest’anno è incentrata sulla sostenibilità ambientale e sociale, sui temi dell’inclusione e dell’accessibilità e sull’utilizzo di tecniche e tecnologie sostenibili / inclusive nella realizzazione dei progetti. I progetti vengono valutati dai curatori Federica Patti e Filippo Lorenzin con la direzione artistica del festival.

Fra i progetti speciali, una nuova installazione immersiva in realtà virtuale a cura di Bad Clipping Studio.

Come ogni anno verrà proposto un workshop per bambini, aperto anche agli adulti.

Quest’anno il concept di Blooming sarà affrontato con mezzi insolitamente “analogici”, attraverso un particolare corso di pittura ad acquerello con l’illustratrice Karla Dueñas.

Blooming Festival è un progetto di Palazzo Bruschi, con la direzione di Rita Camilucci.

L’associazione di promozione sociale ha come scopi principali organizzare eventi culturali e favorire gli scambi che sono più che mai necessari tra idee e le opere, artisti, professionisti e pubblico.

La direzione artistica del festival è a cura di Quiet Ensemble, uno dei più importanti studi creativi multimediali italiani.

Inoltre il  festival si svolge con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Università Politecnica delle Marche – UNIVPM, di ATIM Marche, Camera di Commercio Marche; con il sostegno e il patrocinio di Regione Marche, Comune di Pergola, il sostegno di ProHelvetia – Fondazione svizzera per la cultura, Confcommercio Marche nord, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

Sponsor: Bcc Pergola Corinaldo, Santelli casa, Unipol

Partner: Rebel House, Proloco Pergola, Officina Giovani, Umanesimo Artificiale, Eidos Consulting

Partner tecnici: Oltremondo Birrificio Contadino, Terracruda, Villa Ligi, Visner di Pergola

BLOOMING FESTIVAL // arti numeriche e culture digitali

6 – 7 settembre 2024

PERGOLA (PU)

Biglietti disponibili su liveticket.it/blooming e presso la Libreria Guidarelli di Pergola

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Osimo, il 18 e 19 marzo va in scena “La Commedia” con Ale & Franz

OSIMO - Martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 21.15, al teatro La…

48 minuti fa

“Matteotti, anatomia di un fascismo”, il 14 marzo a San Severino

Al Teatro Feronia lo spettacolo scritto e diretto da Stefano Massini e interpretato da  Ottavia…

4 ore fa

Civitanova, detenzione ai fini di spaccio: denunciati 2 diciottenni

CIVITANOVA MARCHE - Nel corso della nottata a seguito dei continui controlli del territorio da…

8 ore fa

Porto Recanati, controlli interforze all’Hotel House

Grazie al servizio straordinario denominato “Alto Impatto” sono state identificate oltre 200 persone, ispezionati 91…

9 ore fa

San Severino celebra il quarantennale del Teatro Feronia

In programma tanti  eventi dal 13 al 29 marzo 2025 SAN SEVERINO MARCHE - Da…

9 ore fa

San Severino, ricostruzione: torna agibile abitazione a Granali

SAN SEVERINO MARCHE - Una famiglia settempedana residente nella frazione Granali potrà finalmente tornare alla…

10 ore fa

Ancona, al Teatro Panettone va in scena “Polmoni”

Il prossimo 15 marzo nuovo appuntamento di “Teatro Contemporaneo”, una delle rassegne della stagione 2024/2025…

16 ore fa

San Benedetto, Ambra Angiolini porta in scena il monologo “Oliva Denaro”

Il 13 e 14 marzo al Teatro Concordia lo spettacolo tratto dal romanzo di Viola…

1 giorno fa

Recanati, presentazione dei primi tre Carteggi leopardiani

RECANATI - Domani, mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 17.30, presso la sala Franco Foschi…

1 giorno fa

Jesi, Liceo Artistico: lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti

Giovedì 13 marzo 2025 l'appuntamento che si inserisce in un ciclo di incontri dedicati all’orientamento…

1 giorno fa

Urbino, al via i lavori per il nuovo polo dell’emergenza urgenza

URBINO - Il diritto alla salute dei cittadini deve essere garantito in tutta la regione.…

1 giorno fa

San Severino, auto esce di strada e finisce contro un albero

Lungo la "corta" di Serripola, per cause ancora in corso di accertamento,  un'autovettura è uscita…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X