Eventi Marche

Borghi Aperti, il 4 agosto ad Appignano

Rievocazione storica della trebbiatura dei legumi, laboratori di argilla, cucina e tessitura, mostra mercato e tanta musica in programma per Borghi Aperti

APPIGNANO (MC) – Domenica prossima 4 agosto torna ad Appignano l’evento Borghi Aperti, la straordinaria esperienza per promuovere e conoscere la bellezza dei piccoli e antichi centri marchigiani.

“Borghi Aperti è la bella iniziativa delle Marche, promossa dalla rete dei 29 Comuni della regione denominata “Noi Marche”, di cui Appignano è stata tra i principali fondatori .- Ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita – Un viaggio emozionale ed esperienziale alla scoperta delle tradizioni e degli aspetti identitari del borgo che punta sui nostri antichi e prelibati legumi, un piccolo assaggio che anticipa l’importante manifestazione nazionale “Leguminaria” in programma ad Appignano il 18, 19 e 20 ottobre prossimi”.

Per l’occasione, il Comune di Appignano, in collaborazione con la locale Pro Loco offrirà, domenica 4 agosto a cittadini, visitatori e turisti, un intenso programma di eventi di cultura e di spettacolo aperti al pubblico.Questi saranno incentrati sulla riscoperta delle antiche tradizioni rurali del borgo di Appignano, tra cui spicca la produzione e la lavorazione dei gustosi legumi. La stessa verrà celebrata con una vera e propria rievocazione storica della trebbiatura.

L’intera manifestazione si terrà nella sede di uno degli storici coltivatori di legumi, presso l’Azienda Agricola Eredi Medei in Contrada Verdefiore, n. 88 ad Appignano, in collaborazione con l’Azienda Agricola Mazzieri Enrico.

Programma di Borghi Aperti

Si parte alle ore 16,30 con un’introduzione a cura del prof. Marco Staffolani su “I legumi e il viver bene”, a seguire si terrà la rievocazione storica della trebbiatura dei legumi organizzata dai produttori locali Mazzieri e Medei.

Borghi Aperti ad Appignano sarà un momento coinvolgente non solo per gli adulti, riportando alla loro memoria le antiche tradizioni, ma anche e soprattutto per i bambini . Gli stessi insieme alla “Vergara” Luciana potranno cimentarsi nella preparazione de “u ciammellottu de o vatte” ossia del tipico ciambellone che veniva preparato nei tempi che furono proprio durante la trebbiatura; il ciambellone dopo la cottura verrà gustato dagli stessi piccoli chef e offerto ai presenti.

Ad animare il pomeriggio ci saranno anche i laboratori di ceramica e di manipolazione dell’argilla con le “Imperfette” di Elena e Chiara. I laboratori di tessitura per bambini ed adulti guidati da Maria Giovanna Varagona (su prenotazione al numero di telefono 328 4651371), la mostra pittorica dell’artista appignanese Francesco Palpacelli in arte “Cecco” e tanti altri eventi da scoprire nell’azienda agricola. Il tutto sarà arricchito da una mostra mercato di artigianato, bricolage e prodotti tipici e soprattutto dalla musica del gruppo folkloristico “La Martinicchia” stornellatori e cantastorie che coinvolgeranno i presenti in maniera simpatica e accattivante.

Share
Pubblicato da:
Donatella Di Biase
Tags: Appignano

Leggi anche

Osimo, il 18 e 19 marzo va in scena “La Commedia” con Ale & Franz

OSIMO - Martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 21.15, al teatro La…

29 minuti fa

“Matteotti, anatomia di un fascismo”, il 14 marzo a San Severino

Al Teatro Feronia lo spettacolo scritto e diretto da Stefano Massini e interpretato da  Ottavia…

4 ore fa

Civitanova, detenzione ai fini di spaccio: denunciati 2 diciottenni

CIVITANOVA MARCHE - Nel corso della nottata a seguito dei continui controlli del territorio da…

8 ore fa

Porto Recanati, controlli interforze all’Hotel House

Grazie al servizio straordinario denominato “Alto Impatto” sono state identificate oltre 200 persone, ispezionati 91…

8 ore fa

San Severino celebra il quarantennale del Teatro Feronia

In programma tanti  eventi dal 13 al 29 marzo 2025 SAN SEVERINO MARCHE - Da…

9 ore fa

San Severino, ricostruzione: torna agibile abitazione a Granali

SAN SEVERINO MARCHE - Una famiglia settempedana residente nella frazione Granali potrà finalmente tornare alla…

10 ore fa

Ancona, al Teatro Panettone va in scena “Polmoni”

Il prossimo 15 marzo nuovo appuntamento di “Teatro Contemporaneo”, una delle rassegne della stagione 2024/2025…

15 ore fa

San Benedetto, Ambra Angiolini porta in scena il monologo “Oliva Denaro”

Il 13 e 14 marzo al Teatro Concordia lo spettacolo tratto dal romanzo di Viola…

1 giorno fa

Recanati, presentazione dei primi tre Carteggi leopardiani

RECANATI - Domani, mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 17.30, presso la sala Franco Foschi…

1 giorno fa

Jesi, Liceo Artistico: lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti

Giovedì 13 marzo 2025 l'appuntamento che si inserisce in un ciclo di incontri dedicati all’orientamento…

1 giorno fa

Urbino, al via i lavori per il nuovo polo dell’emergenza urgenza

URBINO - Il diritto alla salute dei cittadini deve essere garantito in tutta la regione.…

1 giorno fa

San Severino, auto esce di strada e finisce contro un albero

Lungo la "corta" di Serripola, per cause ancora in corso di accertamento,  un'autovettura è uscita…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X