Macerata

Macerata, bosco urbano di Collevario: inaugurato il Percorso natura

Il nuovo percorso natura è stato realizzato dagli alunni della scuola primaria Dolores Prato

MACERATA – Inaugurato ieri mattina con una piacevole passeggiata nel bosco urbano di Collevario il Percorso natura, risultato del progetto di educazione ambientale che il Comune di Macerata ha avviato nelle scuole attraverso le Guide ambientali escursionistiche del Cea (Centro di Educazione Ambientale Parco di Fontescodella) e che è stato realizzato dagli alunni della primaria Dolores Prato.
In rappresentanza di tutta la scuola, sono stati gli studenti della quinta classe, accompagnati dalle insegnanti Marina Falconetti e Anna Orsini, a percorrere per primi il sentiero che dagli impianti sportivi del quartiere attraversa la parte bassa del bosco fino ad arrivare in via Verga. Un percorso nel verde che loro stessi hanno contribuito a rendere fruibile alla città con pannelli informativi e una mappa dei sentieri.

Presente alla breve escursione guidata da Alessandro Battoni, che con il Cea ha curato il progetto nelle scuole, l’assessore all’Ambiente del Comune Laura Laviano. “Mi fa molto piacere partecipare a questa iniziativa che valorizza un “polmone verde” di fondamentale importanza” ha detto l’assessore “Ringrazio il Centro di Educazione Ambientale e Alessandro Battoni per l’opera di sensibilizzazione che svolgono nelle scuole in favore delle nuove generazioni e gli alunni della Dolores Prato che con le loro insegnanti hanno dato forma al progetto. Come Amministrazione comunale abbiamo in programma altre iniziative sul tema della salvaguardia della natura. Visto anche l’ingresso della nuova figura del veterinario e i rapporti che stiamo stringendo con alcune associazioni animaliste coinvolgeremo il Cea in altri percorsi sul tema della biodiversità”.

Il progetto per la realizzazione del Percorso natura ha coinvolto tutte le cinque classi della primaria Dolores Prato. La prima e la seconda hanno realizzato i disegni che sono riportati sui pannelli con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alla conoscenza del bosco, degli animali che ci vivono e del piccolo ecosistema urbano. I bambini della classe terza hanno stilato un decalogo comportamentale che si può leggere sui pannelli apposti in tutti gli ingressi e in cui sono presenti tutte le regole da tenere durante la visita all’area verde.
La quarta e quinta classe si sono concentrate sulla parte superiore del bosco preparando dei pannelli informativi su alcune eccellenze naturalistiche e la mappa dei sentieri. Infine sempre nella parte superiore del bosco è stato allestito un percorso di orienteering permanente rivolto a tutti i cittadini che, muniti di bussola, potranno cimentarsi in questa esperienza sportiva nel verde.

Il Bosco Urbano di Collevario rappresenta una piccola realtà naturalistica nel cuore della città. Un corridoio ecologico che dalla città protegge e salvaguarda un angolo di verde significativo per le specie di piante che vi vivono. Una vera e proprio biblioteca naturale dove formarsi sulle specie di alberi e animali che vi risiedono e rilassarsi con la natura.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Tolentino, al Teatro Vaccaj il 9 febbraio “Le gratitudini”

TOLENTINO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 17.00, il Teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà…

4 ore fa

Eventi Marche febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 nelle Marche: teatro, concerti, enogastronomia in…

5 ore fa

A Fano “La strana coppia” con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia

FANO - Dal 14 febbraio 2025 al 16 febbraio 2025, al Teatro della Fortuna di…

6 ore fa

Monte San Giusto, denunciato un 31enne per evasione

L'uomo sottoposto ai domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico,  è stato sorpreso  fuori casa dai…

16 ore fa

San Severino Marche, tornano agibili due abitazioni

SAN SEVERINO MARCHE - Altre due famiglie settempedane, residenti in località Glorioso, hanno finalmente fatto…

16 ore fa

Festival dell’Appennino, “I riti del fuoco e il sacrificio del maiale” a Force

Ultimo appuntamento con il Festival dell’Appennino, inclusivo di natura- edizione invernale domenica 2 febbraio con…

16 ore fa

Ancona, laboratori a cura dell’Accademia dello Stoccafisso

Lo stoccafisso all'anconitana protagonista di quattro incontri dal 6 febbraio al 20 marzo di giovedì…

22 ore fa

“Lu regale de Natale”, il primo febbraio a Grottammare

GROTTAMMARE - Dopo la bellissima prima serata di “Commedie Nostre” con gli “Indimenticabili” di Amandola…

1 giorno fa

Fabriano, domani va in scena Natura in Musica con la FORM

Al Teatro Gentile l’Orchestra Filarmonica Marchigiana propone un concerto per le famiglie. Dirige Jacopo Rivani…

1 giorno fa

Giornata della Memoria, due eventi a San Severino

SAN SEVERINO MARCHE - In occasione della Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale istituita dalla risoluzione…

1 giorno fa

Macerata ha ricordato Pamela Mastropietro a sette anni dalla morte

MACERATA - Si è svolta ieri, ai giardini Diaz di Macerata, la cerimonia di commemorazione,…

2 giorni fa

Senigallia, il 2 febbraio il Family Concert al Teatro La Fenice

Sul palco l'orchestra Giovanile Marchigiana ARCUS diretta da Alessandro Marra e come solista il pianista…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X