“La conclusione di questo cantiere è un altro tassello che la Provincia sta mettendo nel quadro complessivo relativo all’ammodernamento e alla messa in sicurezza della viabilità del nostro territorio – commenta il Presidente Sandro Parcaroli –. Ringrazio tutti gli ingegneri dell’Ufficio tecnico che hanno lavorato al progetto e che, nonostante le esigue risorse finanziarie con cui l’Ente deve quotidianamente fare i conti, stanno eseguendo una programmazione capillare su tutto il territorio”.
Il ponte, che costituisce il collegamento tra i centri abitati di Belforte del Chienti e Caldarola, è stato interessato da una serie di interventi di risanamento dell’intera struttura muraria, con la stuccatura e stilatura dei giunti di malta, oltre alla risarcitura delle lesioni con il rinforzo con reti in materiale composito poste all’interno dei giunti tra i mattoni e le pietre, in modo da non alterare la faccia vista del manufatto. Con l’occasione è stata anche allargata la sede stradale, sono state installate nuove barriere di sicurezza e rifatte le condotte di scarico delle acque.
“Con il completamento di questo intervento la Provincia, oltre a investire concretamente nelle zone ferite dal sisma, conferma come la sicurezza sulle strade sia una priorità del nostro mandato – aggiunge il Vicepresidente Luca Buldorini che, questa mattina, ha effettuato un sopralluogo sul ponte insieme al Sindaco di Caldarola, Giuseppe Fabbroni, al consigliere comunale Sergio Grasselli e al consigliere provinciale Giorgio Pollastrelli –. Continueremo con lo stesso impegno e la stessa determinazione fino all’ultimo giorno della nostra amministrazione e, per questo, ringrazio i dipendenti degli uffici provinciali per la precisione e l’attenzione che mettono nel lavoro svolto quotidianamente. La nostra priorità è quella di poter lasciare infrastrutture moderne e sicure”.
“Si è concluso un intervento molto importante che migliora la viabilità intercomunale del nostro paese – precisa il Sindaco Fabbroni –. Sono lavori che aspettavamo da tempo e siamo grati alla Provincia per aver prestato attenzione al nostro territorio: il ponte rinnovato rientra nel percorso di rinascita post-sisma di queste zone. Gli interventi effettuati sul ponte risolvono, inoltre, un importante problema di sicurezza che ha sempre riguardato quel tratto di strada, prima difficilmente percorribile dai mezzi pesanti”.
COLLI DEL TRONTO - La Conferenza dei servizi ha approvato l’intervento di riparazione danni e…
All'Auditorium San Rocco, Senigallia Concerti celebra San Valentino con le musiche e le lettere d’amore…
L'uomo, un pakistano senza fissa dimora, che bivaccava di notte all’interno del Pronto Soccorso, ha…
ASCOLI PICENO - Tenta di lanciarsi nel vuoto, donna salvata dalla Polizia Locale di Ascoli…
Il sopralluogo odierno ha fatto scattare una nuova ordinanza per regolamentare la circolazione stradale dal…
Lo rende noto il commissario straordinario Guido Castelli TOLENTINO - Sono in corso i lavori…
Nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, presentazione e lancio del video podcast “L'Inganno dei Silenzi” che…
SAN BENEDETTO DEL TRONTO -Domenica 23 febbraio 2025, a San Benedetto del Tronto, si terrà…
CAMERINO – Tutto pronto in Ateneo per accogliere le centinaia di studentesse e studenti delle…
SENIGALLIA - Primo scontro diretto dei Play-in Out di Serie B Interregionale tra la Pallacanestro…
Il 2 e il 4 marzo prossimi si terranno le sfilate; i carri saranno sei…
Il 23 febbraio in città visita “insolita” alla scoperta di maceratesi illustri con il gruppo…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X