Camerino

Camerino, Unicam: due incontri tra studenti e testimonial dell’economia civile

Due seminari dedicati alle prospettive occupazionali nel Terzo Settore  e all’analisi di casi di successo raccontati direttamente dai protagonisti

CAMERINO  – Il terzo settore come volano dello sviluppo e come laboratorio per sperimentare nuove forme di organizzazione della società: questi i temi trattati nella settimana finale dell’insegnamento di Elementi di diritto privato del corso di laurea in Scienze degli enti non profit e della cooperazione internazionale.
La prof.ssa Lucia Ruggeri, responsabile dell’insegnamento, ha organizzato due seminari specificamente dedicati alle nuove opportunità offerte dalla finanza etica con un’analisi di casi di successo raccontati direttamente dai protagonisti.
L’avv. Vincenzo Bancone, Equity partner della Lexjus Sinacata, esperto di banche etiche e di modelli di finanziamento per l’economia circolare, ha delineato i nuovi strumenti messi a disposizione dalla riforma del terzo settore: nuove tipologie di enti, quali le fondazioni di comunità, le associazioni di promozione sociale e le organizzazioni di volontariato, nuovi strumenti di finanziamento quali il crowfunding, la finanza di progetto e nuove modalità di azione, come il social housing.

In un secondo incontro gli studenti hanno incontrato, alcuni dei principali attori del Terzo settore marchigiano: Marco Perosa della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha illustrato le strategie di investimento operate focalizzandosi sulla creazione e lo sviluppo della Bottega del Terzo settore, luogo di incontro e di scambio per le realtà operanti nel Terzo settore; Roberto Paoletti, Presidente della Bottega del Terzo settore ha spiegato come gli enti aderenti alla Bottega operano nel welfare di comunità.
Grande l’interesse destato dall’intervento di Alessandro Gravagna, della Comunità Papa Giovanni XXIII di Pesaro, che sulla scia dell’insegnamento di Don Oreste Benzi opera per contrastare la povertà e sostenere le fasce più deboli della popolazione. Maria Rosa Conti ha, invece, illustrato le esperienze di welfare condotte dal Comune di Pesaro improntate alla sussidiarietà e al dialogo con gli enti del Terzo Settore. Patrizia Pulcini di Insieme per Crescere Onlus, Comitato ODV di Faenza ha raccontato la sua esperienza nelle attività di cooperazione internazionale per la promozione di un turismo equo e solidale.

Come precisato dal Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale e dal Presidente del Corso di Laurea Marco Giovagnoli l’incontro tra studenti e professionisti del Terzo settore costituisce il punto di forza della formazione Unicam: nuove professionalità in grado di coniugare una preparazione di tipo tecnico-giuridico con solide conoscenze sociali ed economiche, competenze multidisciplinari sempre più richieste dopo la riforma degli enti del Terzo settore avviata nel 2017 e destinata a diventare pienamente operativa nel 2021.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

51 minuti fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

1 ora fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

2 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

12 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

18 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

20 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X