Eventi Marche

Cantiano, “La Turba”: il programma dell’edizione 2019

La Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo si svolgerà il 19 aprile

CANTIANO  (PU)– Iniziati i preparativi a Cantiano per la Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo ,che si terrà il 19 aprile 2019. Si rispolverano gli storici “bauli” dove sono custoditi i materiali di scena.Per un’intera comunità è iniziata l’attesa

Dal secolo di San Francesco, la TURBA è una rappresentazione che rievoca nelle forme del teatro popolare-religioso la passione, morte e resurrezione di Cristo e  si svolge ogni anno la sera del Venerdì santo nel paese di Cantiano in Provincia di Pesaro-Urbino.

Per alcuni giorni il paese si trasforma. Nei pressi dei giardini pubblici viene allestito il Cenacolo luogo deputato all’istituzione dell’Eucaristia, ma anche del tradimento e della cattura del Cristo. Nell’ampia Piazza Luceoli vengono innalzate le strutture che rappresentano il Tempio dei Sacerdoti, il Pretorio romano e la Reggia di Erode; essi sono il palcoscenico sul quale centinaia di persone fanno la loro comparsa e interpretano con devozione e popolare le scene del processo e della condanna. L’ultima scena, la salita al Golgota, sfrutta al meglio la morfologia del territorio, in questo caso la collina sopra il paese con i ruderi della rocca medievale; qui avviene l’epilogo scandito da una processione di più di 250 figuranti, illuminata da centinaia di torce che rischiarano il buio della notte. L’annuncio della risurrezione e l’omaggio al Gesù morto da parte dei personaggi e dei fedeli che ad essi si sono aggiunti, all’interno della chiesa Collegiata, concludono la serata.

LA TURBA – Dal secolo di Francesco, Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo
Il programma del 19 aprile 2019

 

Ore 05,30 Chiesa Collegiata – Tradizionale visita delle Sette chiese
Ore 15:30 Chiesa Collegiata – Azione liturgica della Passione del Signore
Ore 20:00 Per le vie del paese – L’attesa – Laudi e canti tradizionali sui sagrati delle chiese
Ore 20:45 Piazza Luceoli – Cospirazione e tradimento di Giuda

Ore 21:00 Parco della Rimembranza – Ultima Cena – Piazza Luceoli – Momento di vita ebraica
Ore 21:45 Piazza Luceoli – Processo e condanna
Ore 22:30 Con inizio da Piazza Luceoli – Ascesa al Calvario
Ore 23:00 Colle Sant’Ubaldo – La Resurrezione
Sfilata finale dei personaggi verso la Collegiata S. Giovanni Battista

Ecco come inizia veramente il Venerdì Santo a Cantiano: La tradizionale “Visita alle 7 Chiese”

Cantiano, centro storico, ore 5,00 del mattino. E’ ancora notte quando un gruppo di ragazzi insonnoliti percorre le vie del paese con l’intento, sempre riuscito, di dare la sveglia a quanti sono intenzionati a partecipare alla Visita alle Sette Chiese (detta anche Giro delle sette Chiese) e indirettamente un po’ a tutti.

Allo scopo viene utilizzato uno strumento conosciuto in gergo col nome di battistrangola. Una tavola di duro legno sulla quale è inserita, da ciascun lato, una maniglia in ferro che, libera di ruotare, colpisce piastre di ferro producendo un gran fracasso. Così inizia a Cantiano la lunga giornata del Venerdì santo.

Una sveglia insolita questa, che segue un sonno nervoso e preoccupato. Ce n’è per tutti: dal parroco a cui attende una giornata faticosa tra funzioni e processioni, all’Amministrazione pubblica perché vuoi o non vuoi Cantiano si riempirà come al solito di tanta gente per assistere alla “Turba”, dalla casalinga intenta a preparare le prelibatezze del periodo (cresce, ciambelle, pasta e ceci, ecc.) a tutti i “turbanti” che di preoccupazioni e pensieri ne hanno da vendere.

Per i visitatori che avranno scelto di fermarsi a Cantiano già dal Giovedì santo, il “giro delle 7 Chiese” sarà preghiera collettiva e momento di introspezione oppure un momento unico di esperienza condivisa con la comunità locale.

Novità 2019
Sabato 13 aprile 2019
Inaugurazione di un nuovo museo interamente dedicato alla manifestazione

 

Share
Pubblicato da:
Redazione
Tags: Cantiano

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X