“Capitale al quadrato”, dal 24 al 30 giugno alla scoperta di Montefelcino

26

Montefelcino è la nuova ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia. Titolo del programma: I Luoghi della cultura: una passeggiata tra storia, musica e poesia

veduta di Montefelcino, capitale al quadrato dal 24 al 30 giugnoPESARO – Dal 24 al 30 giugno è il Comune di Montefelcino il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, “Capitale al Quadrato”. In perfetta sintonia con i valori di Pesaro 2024, il programma si intitola “I Luoghi della cultura: una passeggiata tra storia, musica e poesia”.

Il percorso porterà a celebrare la storica Battaglia del Metauro con circa 200 figuranti che faranno rivivere l’evento che ha deciso le sorti della Seconda Guerra Punica. Un viaggio nella cultura attraverso la poesia con serate dedicate alla lettura di poesie dell’autrice montefelcinese Augusta Tomassini premiata con numerosi riconoscimenti nazionali e intercontinentali, alle recite di poesie dialettali raccontate e composte da autori locali.Non mancheranno eventi di musica: il concerto della Banda Musicale Cittadina di Montefelcino e quello tutto al femminile dell’Orchestra Olimpia porteranno ulteriore qualità alla settimana di Co-Capitale della Cultura.

Ha spiegato Corrado Re coordinatore dell’evento ‘La battaglia del Metauro’.

Ad Pugnam Parati – La Battaglia del Metauro nasce dalla volontà di celebrare attraverso la rievocazione storica un importante evento della Seconda Guerra Punica, “La Battaglia del Metauro” (207 a.C.) tra i romani e le truppe cartaginesi guidate da Asdrubale che segnò il corso della storia; i romani sconfiggeranno l’esercito punico impedendo ad Asdrubale di portare rinforzi al fratello Annibale e cambiando le sorti della storica campagna del Barcide, avviata superando le Alpi e sconfiggendo più volte i romani (Trasimeno, Canne). Ricreate e animate da più di 25 associazioni professionistiche di rievocazione storica nazionali ed internazionali si potranno visitare le fedeli ricostruzioni degli accampamenti militari romano e cartaginese per vivere in chiave coinvolgente ed immersiva la realtà storica del periodo. Ricostruito e animato da artisti e figuranti locali, il villaggio Piceno riporta in vita le arti ed i mestieri delle popolazioni stanziali del Metauro. A Sterpeti di Montefelcino grazie alla perfetta sintonia, unica nel suo genere, tra i rievocatori professionisti e gli artisti e figuranti locali si è stati in grado di ricreare un’ammirevole e fedele scenario vivente di più di 2200 anni fa: campi storici, didattica diffusa, mercatino artigianale a tema, spettacoli coinvolgenti, gastronomia locale tutto questo è la Battaglia del Metauro. Il coinvolgimento di associazioni di ricostruzione storica provenienti da tutta Europa ed il positivo riscontro di pubblico delle precedenti edizioni, sono spia che la Battaglia del Metauro ha le potenzialità di diventare polo attrattivo europeo per la rievocazione di Età Romana, con funzione didattica, ricreativa e turistica, oltre a far emergere l’importante eredità storica della Vallata del Metauro e delle Marche.

Calendario 24-30 giugno

LUNEDì 24 giugno < Ore 9.00-12.00 15.00-19.00, Montemontanaro via della Libertà (presso ex scuola elementare) – Museo degli antichi mestieri itineranti – Museo civico con biciclette utilizzate da artigiani e commercianti che un tempo percorrevano le strade di paese e campagne. Dalle 16.00 merenda con la “crescia tel forn” accompagnata dai vini dei produttori locali. < Ore 21 Ristorantino Concerto Valzangona-Inaugurazione della settimana: la banda Musicale Cittadina presenterà un repertorio dal classico al moderno

MARTEDì 25 giugno < Ore 9-12 / 15-19, Montemontanaro Via della Libertà (presso ex scuola elementare) – Apertura Museo degli antichi mestieri itineranti < Ore 21.00, Monteguiduccio piazza Marchetti Duilio – Recital di poesie dialettali selezionata dall’ampia raccolta di opere raccontate e composte da autori locali con intermezzo musicale.

MERCOLEDì 26 giugno < Ore 9-12 / 15-19, Montemontanaro Via della Libertà (presso ex scuola elementare) – Apertura Museo degli antichi mestieri itineranti < Ore 18.00 Montefelcino G&D Bar Via Flaminia – Cosa c’è Dop informati con gusto Alla scoperta del nostro capitale gastronomico, conduce Valentina Marchetti- Info 340 3061478 < Ore 21.00, Villa Palombara (ex scuola elementare)- Poesie Augusta Tomassini- Lettura di poesie dell’autrice montefelcinese premiata come “Orgoglio delle Marche” nel 2023 e con numerosi riconoscimenti nazionali e intercontinentali. Presentazione della sua ultima raccolta di poesie “DUE VALLI… UN’ECO”

GIOVEDì 27 giugno < Ore 9-12 / 15-19, Montemontanaro Via della Libertà (presso ex scuola elementare) – Apertura Museo degli antichi mestieri itineranti