Il progetto “Caro De Andre’” sin dal lontano 1999 ha l’oneroso obiettivo di tessere la testimonianza della memoria deandriana. Il repertorio del cantautore genovese verrà riproposto conservando fedelmente gli arrangiamenti dei brani e utilizzando gli stessi strumenti che utilizzavano dal vivo i musicisti di De Andrè, compreso bouzouki, violoncello, violino e fisarmonica.
Non sarà solo un concerto, ma anche e soprattutto un profondo e affascinante viaggio nel mondo interiore e artistico del grande Fabrizio. Lo spettacolo non è solo un omaggio al cantante genovese, ma un atto di grande affetto verso colui che ci ha regalato innumerevoli canzoni di formidabile bellezza stilistica e di contenuti. E’ una rappresentazione delle diverse forme artistico-espressive che si sono integrate fra loro ruotando intorno alla vita, alla filosofia dell’esistenza, alla creatività, alla poesia del grande cantautore genovese.
La voce, la passione di Carlo Bonanni e la strumentazione etnica tipica delle sonorità mediterranee hanno l’ambizione di restituire, a chi ascolta, almeno una parte delle emozioni che si provavano ammirando e ascoltando dal vivo questo grande Artista della musica italiana.
Con “I Colori dell’Amore”, il sottotitolo dato alla serata visto il format in cui sarà proposto il concerto, si vuole sottolineare il tema dell’amore proposto durante lo spettacolo, cercando di riflettere sia sulla profondità poetica delle canzoni, sia sulla capacità di esplorare l’amore in tutte le sue sfumature, anche quelle più complesse e tormentate di De Andrè. Un excursus musicale attraverso le sue storie, tra amore e libertà, tra una pluralità di sfumature emotive, senza dimenticare il contesto sociale e umano che hanno sempre caratterizzato le sue canzoni.
I biglietti sono stati letteralmente bruciati in prevendita e a oggi ne sono rimasti poche decine in galleria, affrettatevi! Infoline al 335.6234568 per ultimissime disponibilità.
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
Il 5 febbraio i due registi di "Luce" Silvia Luzi e Luca Bellino e l’attrice…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X