Attualità

Cessato pericolo bomba a Fano, sfollate 23.000 persone

FANO – È cessato l’allarme bomba a Fano annunciato con revoca parziale dell’ordinanza ordigno di Viale Ruggeri. All’alba la bomba è stata portato in mare al largo di oltre 2 miglia grazie a una speciale e altamente rischiosa operazione congiunta dell’Esercito e della Marina Militare. L’operazione già prima delle 7 è avvenuta con successo grazie alla macchina esemplarmente messa in piedi ieri in emergenza nella città di Fano.

Il Sindaco ha disposto, con ordinanza n. 13 del 14 marzo 2018, la revoca parziale della precedente ordinanza n.12/2018 annunciando la notizia più sperata dopo una lunga notte: la città di Fano e il suo territorio sono fuori pericolo, il pericolo è cessato.

Le 23.000 persone possono rincasare, possono essere riaperti gli uffici pubblici e gli esercizi privati mentre le scuole di ogni ordine e grado presenti nel comune di Fano resteranno chiuse oggi (14 marzo) a causa della tempistica di pubblicazione dell’ordinanza stessa. Ora, per concludere l’operazione e far brillare la bomba, la Marina Militare delimiterà la zona di mare interdetta sia alla navigazione marittima che aerea.

Fano ha manifestato notevole prontezza nel rispondere a un allarme imprevisto e altamente pericoloso superando da manuale una grande prova per la quale sono stati coinvolti l’Esercito Italiano di Bologna, la Marina Militare, il reparto mobile di Senigallia, Pesaro e Ancona, il commissariato di Polizia, i vigili del fuoco. L’headquarter è stato dispiegato ieri notte presso l’anfiteatro Rastatt in una città deserta e sfollata dove solo i lampeggianti dava bagliore di vita.

Gli abitanti della “zona rossa” all’interno di un raggio di 380 metri sono stati fatti obbligatoriamente uscire dalle case e qualora non avessero avuto case di amici o parenti per accoglierli lontani dalla “zona rossa”, sono stati condotti con mezzi pubblici in luoghi di raccolta per essere condotti in palestre e piscine in cui hanno potuto trascorrere la notte in sicurezza.

Sette sono state segnate come zone interessate dalla fascia di pericolosità maggiore: il Centro storico, il Lido/ liscia, Poderino/San Cristoforo, il Vallato, San Lazzaro/Zavarise/stazione, Villa uscenti/baia metauro e Sassonia. L’evacuazione è stata invece fortemente consigliata per le altre due zone disposte in una lontananza di 1800 metri dal punto di rischio in cui si trovava l’ordigno. La stazione ferroviaria nel tratto Senigallia-Pesaro è stata interdetta e sono stati predisposti pullman in soccorso, il traffico aereo è stato ugualmente interrotto, è stato chiuso il pronto soccorso e fatto evacuare l’ospedale di Fano.

La bomba dichiarata di estrema pericolosità conteneva una spoletta interna che una volta attivata pur accidentalmente sarebbe andata ad erodere dei dischi interni capaci di poter far esplodere l’ordigno in ogni momento. Si trattava di una bomba d’aereo di origine inglese di 500 libre ovvero 250 kg con 150 kg di tritolo custodito in un contenitore di 2 centimetri d’acciaio che stuzzicata dai lavori del cantiere risultava già innescata e dunque fonte di estremo pericolo.

Il respiro di maggiore sollievo, però, Fano lo può trarre dopo momenti di grande agitazione del tutto fiera dell’operato coraggioso e di grande senso del dovere delle forze dell’ordine e delle istituzioni.

Monica Baldini

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Pesaro, Confronti virtuosi: la Rossini ospita Sciortino tra Beethoven e Stravinskij

Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il  pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…

2 ore fa

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

7 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

8 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

8 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

18 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

1 giorno fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

1 giorno fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

2 giorni fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X