Ancona

Chiaravalle, “Saudade do Brasil”: Daniele Comoglio presenta “Paradeiro”

Al Teatro Teatro Giacconi, il 30 aprile, in occasione dell’international Jazz Day, il sassofonista   proporrà  il suo ultimo disco

CHIARAVALLE – Torna la rassegna “Saudade do Brasil”, organizzata da Ancona Jazz in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiaravalle. Mercoledì 30 aprile alle ore 21.15 il Teatro Giacconi di Chiaravalle ospiterà, nell’ambito della quinta edizione di tale  rassegna  e in occasione dell’International Jazz Day, la presentazione ufficiale del nuovo progetto discografico del sassofonista Daniele Comoglio, intitolato Paradeiro: un album nato da un percorso umano e musicale che affonda le radici in un viaggio in Brasile avvenuto nel 2018 e che ha lasciato un segno profondo nella poetica dell’artista.

Il disco, uscito lo scorso 24 aprile in formato fisico e digitale, raccoglie nove brani – sei dei quali composti dallo stesso Comoglio – e rappresenta inoltre un dialogo continuo tra l’universo del jazz e la tradizione musicale brasiliana, spaziando tra samba, baião, bossa nova e afoxé, filtrati attraverso una scrittura che fonde ispirazione melodica, ricerca ritmica e sensibilità improvvisativa.

Il titolo Paradeiro – in portoghese “destino” ma anche “destinazione” – riflette la natura del progetto: dunque un punto di arrivo che è al tempo stesso nuova partenza, una sintesi di esperienze personali e influenze musicali che si sono incontrate in due sessioni di registrazione tra Prato e New York, con un approccio aperto, spontaneo e profondamente condiviso.

Paradeiro, in particolare, è un album che nasce quasi per caso – come racconta lo stesso Comoglio – durante la pandemia, da melodie che hanno cominciato a emergere spontaneamente, registrate con la voce, annotate, vissute, e che col tempo hanno preso forma fino a diventare un progetto discografico maturo, ricco di colori e sfumature. Il concerto rappresenta per Chiaravalle non solo un’occasione per ascoltare dal vivo un’opera di grande valore artistico e musicale, ma anche un’opportunità per celebrare la forza del jazz come linguaggio globale, capace di unire culture, storie e generazioni.

Attivo da oltre tre decadi sulla scena musicale italiana, il sassofonista e compositore Daniele Comoglio ha collaborato con artisti e formazioni orchestrali dei più disparati generi musicali, dal jazz al pop alla musica classica e contemporanea. Grande ammiratore di Charlie Parker e Cannonball Adderley, inizia a studiare il sassofono all’età di 12 anni e nel 1990 si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Rossini di Pesaro.

Fin dal momento in cui inizia a suonare il sax, il suo naturale interesse e la grande passione per diversi generi musicali (jazz, rock, classica) lo inducono a sperimentare vari tipi di espressione musicale che spaziano dalle orchestre sinfoniche ai gruppi jazz e ai cantanti pop (Adriano Celentano, Renato Zero, Raf, Fabio Concato, Lorenzo Jovanotti, Elio e le Storie Tese, Tony Hadley, Gino Paoli, Paola Turci e altri). Attualmente Comoglio è docente di sassofono presso il Conservatorio Verdi di Milano. Prima di Paradeiro, ha pubblicato due album da solista: Dreaming in colour nel 2005 e Travelling nel 2020.

Accanto a Comoglio saliranno sul palco tre autentici maestri del brazilian jazz riconosciuti a livello mondiale: il pianista Helio Alves, il contrabbassista Gili Lopes e il batterista Rafael Barata, artisti dalla lunga carriera internazionale, con collaborazioni che spaziano da Joe Henderson a Rosa Passos, da Paquito D’Rivera a Eliane Elias.

Saudade do Brasil proseguirà poi al Teatro Giacconi con un altro imperdibile appuntamento domenica 11 maggio, sempre alle 21.15, con il concerto del Pan-Am Latin Project. La formazione composta da Cesare Vincenti (tromba e flicorno), Jacopo Bazzarri (vibrafono), Ludovico Carmenati (contrabbasso), Roberto Bisello (batteria) e Amedeo Griffoni (percussioni) presenterà il in nuovo cd Mi Barrio, un omaggio appassionato alla musica nata negli Stati Uniti a partire dagli anni ’40 dalla fusione tra ritmi e melodie dell’America Latina e le armonie e l’improvvisazione tipiche del Jazz. Il repertorio spazierà dagli standard afrocubani, brasiliani, argentini e caraibici – celebri e meno noti – fino a composizioni originali, per un viaggio musicale attraverso le molteplici identità sonore del continente americano.

Francesco Favi, assessore alla cultura del Comune di Chiaravalle, esprime grande apprezzamento per la collaborazione con Ancona Jazz, da cui sono già scaturite ben cinque edizioni della rassegna Saudade do Brasil: “La musica brasiliana, con il suo intreccio di radici, influenze e contaminazioni e con la perfetta coabitazione tra una fisionomia colta e una popolare, dimostra che dal meticciamento culturale può nascere qualcosa di sublime”.

I biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Giacconi (Corso Matteotti 116, Chiaravalle) e online sul circuito Vivaticket.

Posto unico € 15,00; ridotto € 12,00 (over 65, under 25, insegnanti, membri di associazioni chiaravallesi).

Per informazioni: info@anconajazz.com

COMUNE DI CHIARAVALLE

Piazza Risorgimento 11
60033 Chiaravalle AN

comunicazione@comune.chiaravalle.an.it
­
­

Share
Pubblicato da:
Redazione
Tags: Chiaravalle

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy - Cookie
SOCIAL: Facebook - X