Cronaca

City tour ai giardini dei nidi comunali riqualificati con QUIsSI CRESCE!, il progetto comunale premiato tra le migliori pratiche europee a Tallin

MACERATA – City tour nei giardini dei nidi comunali nell’ambito del Macerata School Festival, mercoledì 27 settembre. Il Comune di Macerata ha organizzato una navetta gratuita alla scoperta dei cinque giardini dei nidi comunali riqualificati grazie a una attività biennale di progettazione partecipata QUIsSI CRESCE!

Il progetto QUIsSI CRESCE!, insieme a QUIsSI GIOCA!, ha fatto vincere alla città di Macerata il prestigioso titolo Buone Pratiche nel settore dello sviluppo urbano sostenibile, promosso dal programma europeo Urbact e dal 3 al 5 ottobre sarà presentato a Tallin  in occasione del Festival delle Città Urbact.

“Siamo molto onorati del progetto QUIsSI CRESCE! che mette al centro i bambini, gli spazi verdi, la cultura della cura, la collaborazione pubblico privato, la creatività del mondo associativo, la capacità di sentirsi parte di un grande processo collettivo – ha affermato l’assessore Stefania Monteverde – Essere scelti tra le migliori buone pratiche europee ci conferma che a Macerata è nato un modello su cui si deve investire ancora per una città a misura di bambini”.

Ideato e realizzato dall’associazione culturale Les Friches, in collaborazione con gli assessorati all’Ambiente e alla Scuola del Comune, il progetto già da quasi due anni coinvolge educatrici, famiglie, amministratori e tecnici comunali, nella condivisione di un percorso educativo nuovo. guidato dalla coordinatrice comunale Marzia Fratini. È stato un lavoro corale che ha analizzato potenzialità e criticità di ciascuna area verde su cui l’ufficio ambiente del Comune è intervenuto seguendo i suggerimenti, le idee e le intuizioni risultati dagli incontri di progettazione partecipata, tradotti in progetto da Samantha Ubaldi, Roberta Trovato e Daniela Brascugli.

Si tratta di azioni che sono andate incontro ad esigenze eterogenee rispetto alle diverse aree didattiche all’aperto da valorizzare. Sono stati ripensati gli accessi agli spazi esterni lavorando sulle recinzioni, sono state trovate soluzioni per l’ombreggiatura e si è agito anche sulle superfici a terra. L’obiettivo virtuoso per tutti è stato quello di coniugare la risoluzione di una criticità con la realizzazione di strutture o installazioni educative. Ad esempio, una rampa utile ad agevolare il passaggio dall’interno all’esterno, nel nido Topolino è diventata luogo ricco di stimoli ludico-didattici.

Riflettere sull’uso dello spazio esterno, come un luogo ideale per l’apprendimento spontaneo, è una delle priorità del progetto QUIsSI CRESCE! che lavora su più fronti. Da una parte la progettualità, che coniuga la partecipazione, l’architettura e l’educazione, dall’altra i percorsi di formazione e l’osservazione del fuori con altri occhi. Il fuori è infatti ricchezza e rischio, è responsabilità e crescita, è esperienza e imprevisto.

Il progetto è stato anche presentato a Bari in occasione del festival nazionale delle Buone pratiche urbane promosso dall’Anci in collaborazione con il segretariato europeo del programma Urbact ed Europe Direct Puglia.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

3 ore fa

La Maratonina di Centobuchi, il 9 febbraio a Monteprandone

MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…

5 ore fa

“Meditazione e presenza mentale”, al via il ciclo di incontri di Unimc

Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…

10 ore fa

A Macerata è disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025

MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…

11 ore fa

Fano, al Masetti la presentazione di “Luce”

Il 5 febbraio i  due registi di "Luce" Silvia Luzi e Luca Bellino e l’attrice…

11 ore fa

Ultramaratona del Conero, il 22 febbraio a Porto Recanati

PORTO RECANATI - Appuntamento al 22 febbraio 2025 per la quarta edizione dell’Ultramaratona del Conero,…

12 ore fa

Civitanova, spaccio stupefacenti: denunciato un 30enne

CIVITANOVA MARCHE - Nella serata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di…

24 ore fa

“Benedizione di San Francesco” di Monica Baldini

San Francesco benedici noi come facesti con Frate Leone Stanchi oppressi anche noi chiediamo a…

1 giorno fa

Ascoli, modifiche alla circolazione in Via Lungo Castellano

Una Ordinanza dirigenziale regolamenta la circolazione in Via Lungo Castellano, tratto che va Rua delle…

1 giorno fa

“Recanati insolita”, il 16 febbraio visita guidata a Villa Koch

RECANATI - Si prefigura già un grande successo di pubblico per la visita guidata di…

2 giorni fa

“Pesaro Storie”, il 4 febbraio conversazione di Antonio Musarra

PESARO - Martedì 4 febbraio 2025, alle ore 17.00, nella sala (g.c.) del Consiglio comunale…

2 giorni fa

A Macerata arriva “Orienta–Menti” dal 6 al 27 febbraio

Il percorso formativo, per aiutare i giovani nell’affacciarsi al mondo del lavoro, si terrà nella…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X