L’appuntamento è dedicato a Dante Valente, biologo, musicista, astronomo, astrologo, già socio di ADA – Danze Antiche recentemente scomparso. I suoi amici e congiunti hanno promosso una raccolta fondi da destinare, per il tramite dell’associazione WunderKammer Orchestra, a giovani artisti sotto forma di premi e borse di studio. I primi a beneficiarne saranno proprio i due giovani artisti protagonisti di questo concerto, la pianista Maria Laura Berardo e il tenore Federico Vita.
Il raffinato programma scelto per l’occasione prevede brani di Franz Liszt e Francesco Paolo Tosti. Del genio del pianismo ungherese si ascolteranno i Tre Sonetti del Petrarca, S 270 per voce e pianoforte (Sonetto 104 “Pace non trovo”, Sonetto 47 “Benedetto sia il giorno” e Sonetto 123 “I’ vidi in terra angelici costumi”). Sarà poi la volta di Malìa, Non t’amo più, L’ultima canzone, Ideale e L’alba separa dalla luce l’ombra, cinque delle più di quattrocento romanze scritte da Tosti con testi in italiano, inglese e francese, che ne fanno il maggior esponente italiano del genere la cui fortuna si deve proprio alla facile diffusione nei salotti aristocratici e borghesi dell’epoca. Rievocando l’aria d’opera, strutturata in forma semplice di arietta da camera, autori come Cherubini e Spontini vi si erano già cimentati dal ‘700, ma è con Rossini che acquistò autonomia, staccandosi dallo stile operistico. In questo arco di tempo resta immutato il soggetto che è sempre quello amoroso: un amore di maniera, fittizio e tormentato.
BIGLIETTI e INFO
Biglietti: intero € 15,00; ridotto SOCI Wko e Wko-Ada € 10,00; ridotto under 18 € 5,00; ridotto under 10 € 1,00. Info: cell. +39 366 6094910 – info@wunderkammerorchestra.com
www.wunderkammerorchestra.com
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X