Attualità

Corinaldo, al via la riqualificazione della Torre dello Sperone e della Fontana

CORINALDO (AN) – Le mura di Corinaldo sono l’antica cinta di difesa di Corinaldo e sono tra le più complete e meglio conservate della regione, racchiudendo il nucleo storico della cittadina con un perimetro di 912 metri. Ecco perché preservarle al meglio fa parte del prendersi cura del bene comune e valorizzare il patrimonio storico di una comunità. La cinta muraria è giunta ai giorni nostri ancora ben restaurata e conservata, ma il tempo che scorre richiede interventi di pulizia a cura.
In settimana sono iniziati i lavori di riqualificazione della Torre dello Sperone, simbolo delle mura corinaldesi, del tratto di mura adiacente e della Fontana in Piazza Risorgimento.

Un’opera straordinaria di riqualificazione che si concretizza, per quanto riguarda la Torre dello Sperone e le mura adiacenti, con un lavoro di riempimento delle fessure con applicazione di malta di calce a basso contenuto di argilla, con una spazzolatura e pulizia finale dei mattoni con acqua corrente e spugne per eliminare i residui di polvere e stuccatura dai mattoni e con un trattamento protettivo mediante l’applicazione a pennello di idrorepellente a base di silicato di etile, silossani oligomeri o simili. A questo intervento si aggiunge il restauro della Fontana e il recupero illuminotecnico sullo Sperone (dal Chiosco un faro proietterà luce) che andrà a valorizzarlo nella sua unicità e bellezza.

Nello specifico gli interventi prevedono: opere di diserbo dei paramenti di mattoni mediante attrezzature a mano esclusi i prodotti chimici, con l’asportazione completa di arbusti ed eliminazione in profondità delle radici; disinfestazione di paramenti murari eseguita con trattamento biologico del tipo desogen incolore diluito al 30% in acqua distillata e antiparassitari; scarnitura della connessure dei paramenti eseguita con mezzi manuali non distruttivi, eseguita sino ad una profondità atta a garantire l’esecuzione della successiva stuccatura; idrolevaggio dei paramenti murari al fine di rimuovere i depositi di sporco ed eventuali porzioni di stuccatura incoerenti, avendo cura di controllare la pressione d’uscita dell’acqua in rapporto alla consistenza dei materiali; stuccattura delle connessure dei paramenti eseguite con malta di calce a basso contenuto di argilla tenendo conto delle caratteristiche costruttive delle malte esistenti originali. A fine lavorazione verrà eseguita la spazzolatura con spazzole di saggina; pulizia finale dei mattoni con acqua corrente e spugne per eliminare i residui di polvere e stuccatura dai mattoni; trattamento protettivo dei paramenti in laterizio effettuato mediante l’applicazione a pennello di idrorepellente a base di silicato di etile, silossani oligomeri o simili.

Le zone che presentano fessurazioni oppure elementi debolmente ancorati o ammalorati verranno riprese con materiale simile a quello esistente (muratura), con malta di calce idraulica con basso contenuto di argilla e con mattoni vecchi fatti a mano o simili e di recupero. Le aperture con la volta troncoconica relative alle bombardiere e quelle relative alle feritoie verticali che mostrano elementi debolmente ancorati o mancanti verranno ripristinate tramite la tecnica sopra descritta del cuci e scuci.

Per il restauro della Fontana una pulitura meccanica della superficie lapidea e metallica dai depositi coerenti ed incoerenti con mezzi meccanici manuali dove necessario con microsabbiatura di precisione; disinfezione da colonie di microrganismi autotrofi o/e eterotrofi mediante applicazione di biocida; rimozione dello strato isolante all’interno della vasca, non più congruo, e la messa in opera di un nuovo strato protettivo; stuccatura e l’integrazione delle fessurazioni presenti con malta idonea all’originale; pulitura acquosa e disinfezione da macrorganismi dei mattoni esterni alla vasca; stesura di protettivo finale sull’intera superficie a base di resine idrofobe.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

9 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

15 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

17 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

22 ore fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

1 giorno fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

1 giorno fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

La Maratonina di Centobuchi, il 9 febbraio a Monteprandone

MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…

2 giorni fa

“Meditazione e presenza mentale”, al via il ciclo di incontri di Unimc

Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…

2 giorni fa

A Macerata è disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025

MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X