“Il Comune di Corinaldo riparte grazie all’Osservatorio, uno strumento istituzionale formato da soggetti più vicini al mondo dei bambini che ci permette di comprendere al meglio quanto sia importante poter ragionare e organizzare insieme queste nuove attività- la riflessione del sindaco di Corinaldo, Matteo Principi, con delega alla Città dei Bambini– Uno strumento, l’Osservatorio, che funge da importante supporto nell’attività amministrativa legata alle politiche dell’infanzia. Quando è stato istituito, nel 2018, sembrava inutile, in tempo di pace sembra tutto inutile, ora invece è un nostro motivo di orgoglio e ne possiamo apprezzare i risultati.”
“Corinaldo riparte, mettendo in campo le giuste cautele, dopo la prima fase emergenziale- le parole dell’assessore alle politiche dell’Infanzia Giorgia Fabri- Per ricominciare ci vuole un approccio concreto, una visione corale e sappiamo di poter contare sul supporto di un’intera città, una città capace di dare risposte creative. Facendo un passo indietro mi viene da dire che sono state giornate, quelle dell’emergenza, impegnative per noi adulti ma anche e soprattutto per i nostri ragazzi, dai bambini agli adolescenti. Come Amministrazione abbiamo messo in piedi diverse azioni per cercare di dare supporto alle famiglie, di ridurre le fragilità che questo tempo dell’emergenza ha acuito e acuisce e per dare continuità, seppur con modalità diverse, a tutte quelle azioni rivolte ai bambini che non ci siamo mai stancati di organizzare”.
Continua: “Ora ci stiamo riavvicinando alla normalità mettendo al centro i nostri bambini tenendo conto delle difficoltà che hanno le famiglie. Per quest’estate anomala che sta per arrivare, stiamo pensando a un regalo da dare ai bambini per augurare loro un buon nuovo inizio e per ringraziarli per avere svolto il loro compito di realtà più importante .”
“La ripartenza è necessaria- il pensiero del presidente dell’Osservatorio Permanente Comunale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Mara Magnani, psicologa e psicoterapeuta – Progettare un nuovo inizio per i più piccoli era doveroso. I bambini sono stati in isolamento totale o parziale per mesi e mesi ed è giusto dare di nuovo voce al loro diritto educativo e sociale. Certo, sappiamo bene che riattivare dei contesti sociali sarà più difficile e noi tutti, Osservatorio, Comune, famiglie dovremo stare attenti a mettere in atto tutte le precauzioni, trovando il giusto equilibrio tra salute e diritto al gioco e alla socialità, nel rispetto delle normative vigenti.”
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X