Ancona

Corinaldo, il Comune stanzia 17.000 mila euro per la scuola

Lo stanziamento è finalizzato a implementare l’offerta formativa scolastica corinaldese

CORINALDO – Aumenta, nell’anno scolastico 2020/2021, il contributo del Comune all’Istituto Comprensivo di Corinaldo. L’Amministrazione guidata dal sindaco Principi ha infatti deliberato l’erogazione di un contributo economico pari a 17.000 euro per sostenere tutte quelle attività che possano contribuire alla formazione degli alunni, degli insegnanti e ad alimentare il prezioso rapporto tra scuola e comunità.

“Siamo convinti- afferma il sindaco- che la scuola abbia prima di tutto un ruolo sociale ed è per questo che riteniamo importante sostenere non solo economicamente ma anche attraverso la vicinanza attiva e la collaborazione continuativa le nostre scuole.”

“E’ stato un periodo dove la scuola è balzata inevitabilmente al centro dell’attenzione– continua l’Assessore Fabri- e dove l’obiettivo prioritario di tutti noi è stato fin da subito quello di affiancare l’istituzione scolastica per la riapertura in sicurezza dei plessi garantendo il rispetto delle normative previste in questa delicata fase storica e favorire la didattica in presenza e un contesto di normalità. Oltre quindi ai consueti servizi abbiamo voluto fortemente sostenere anche tutto quello che non risponde solo alla domanda “come” ma anche a “cosa”: i contenuti della scuola tra progetti e formazione.”

Nel dettaglio il contributo andrà a far fronte, oltre ad alcune esigenze di funzionamento, anche a tutte quelle progettualità educative che la scuola, con i suoi docenti, mette in campo e a sostenere tutte quelle attività pensate come ponte tra la scuola e la città. Approfondire temi importanti come quelli dell’educazione civica, dell’educazione alimentare, della prevenzione e della conoscenza storico-culturale lavorando sugli istituti culturali e le loro attività (musei, teatri, biblioteca.). Tutto questo senza dimenticare la formazione dei docenti, il corso di formazione “Storia in rete”, ad esempio, incentrato sulle radici storiche, ambientale e paesaggistico del nostro territorio.

Una scuola, quella corinaldese fatta dalle persone e dalle comunità locali e che potrà contare a breve su una nuova edilizia scolastica che sarà essa stessa luogo educante, ed infine una scuola ancora più digitale dopo la recente implementazione della dotazione tecnologica per garantire la connettività ad alta velocità in tutti i plessi.

Attenzione, investimenti e partecipazione sono gli elementi necessari per garantire il diritto allo studio ad ogni piccolo cittadino corinaldese.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

A Macerata arriva “Orienta–Menti” dal 6 al 27 febbraio

Il percorso formativo, per aiutare i giovani nell’affacciarsi al mondo del lavoro, si terrà nella…

14 minuti fa

Macerata e Provincia, controlli dei Carabinieri: ai domiciliari un pregiudicato di 32 anni

MACERATA - Nella serata di ieri, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha attuato un ampio…

4 ore fa

Mogliano, truffa online: denunciata una 50enne

MOGLIANO (MC)  - I Carabinieri della Stazione di Mogliano hanno denunciato per truffa una 50enne,…

4 ore fa

Tolentino, al Teatro Vaccaj il 9 febbraio “Le gratitudini”

TOLENTINO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 17.00, il Teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà…

13 ore fa

Eventi Marche febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 nelle Marche: teatro, concerti, enogastronomia in…

14 ore fa

A Fano “La strana coppia” con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia

FANO - Dal 14 febbraio 2025 al 16 febbraio 2025, al Teatro della Fortuna di…

15 ore fa

Monte San Giusto, denunciato un 31enne per evasione

L'uomo sottoposto ai domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico,  è stato sorpreso  fuori casa dai…

1 giorno fa

San Severino Marche, tornano agibili due abitazioni

SAN SEVERINO MARCHE - Altre due famiglie settempedane, residenti in località Glorioso, hanno finalmente fatto…

1 giorno fa

Festival dell’Appennino, “I riti del fuoco e il sacrificio del maiale” a Force

Ultimo appuntamento con il Festival dell’Appennino, inclusivo di natura- edizione invernale domenica 2 febbraio con…

1 giorno fa

Ancona, laboratori a cura dell’Accademia dello Stoccafisso

Lo stoccafisso all'anconitana protagonista di quattro incontri dal 6 febbraio al 20 marzo di giovedì…

1 giorno fa

“Lu regale de Natale”, il primo febbraio a Grottammare

GROTTAMMARE - Dopo la bellissima prima serata di “Commedie Nostre” con gli “Indimenticabili” di Amandola…

2 giorni fa

Fabriano, domani va in scena Natura in Musica con la FORM

Al Teatro Gentile l’Orchestra Filarmonica Marchigiana propone un concerto per le famiglie. Dirige Jacopo Rivani…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X