Francesca Camilla D’Amico è autrice e interprete dello spettacolo perfettamente calato nella suggestiva scenografia dell’artista William Santoleri. La regia è di Roberto Anglisani e il disegno luci di Renato Barattucci.
“Paolo dei lupi” trae ispirazione dalla vita di Paolo Barrasso, poeta e biologo abruzzese che fu tra i primi in Italia ad occuparsi della salvaguardia del lupo appenninico.
Lo spettacolo, dopo aver conquistato la finale al premio In-Box Verde 2020 dedicato al teatro per le nuove generazioni che premia le migliori esperienze del teatro emergente italiano e la finale anche al Premio Nazionale Otello Sarzi è attualmente in tournée toccando 10 regioni diverse da Nord a Sud e oltrepassando i confini nazionali fino a Lugano.
«Partecipare a PerTerra con “Paolo dei Lupi” è per noi un privilegio, con il Festival condividiamo pienamente il tema della cultura della natura e della valorizzazione del territorio. Siamo orgogliosi di poter raccontare la storia di Paolo e del ritorno dei lupi in un contesto così prezioso, perché ciò che ci ha lasciato in consegna Paolo è patrimonio di tutti ed è ancora tutto da custodire e promuovere. La storia di Paolo ci insegna anche questo – conclude Francesca Camilla D’Amico, – a coltivare un sogno collettivo, non arrendersi di fronte alle difficoltà, essere tenaci, visionari, imparare dai lupi quella ostinazione selvatica »
Il coordinatore dell’iniziativa Giuseppe Falcinelli, portavoce del Branco promotore:
«“PerTerra” nasce con la voglia di sognare, con la curiosità di scoprire e riscoprire, con la semplicità delle piccole cose in un palcoscenico naturale che ci circonda.
Siamo spinti dall’amore per il nostro territorio e dalla voglia di fare Festa assaporando la genuinità e bellezza della nostra terra che ogni giorno ci regala ed offre.
Un territorio di cui siamo parte e del quale dobbiamo prenderci cura.
L’idea di “PerTerra” stava prendendo forma e la presenza di “Paolo dei Lupi” a Corinaldo in questa cornice ne esalta maggiormente il significato. Non solo uno spettacolo, ma un meraviglioso esempio e modello da seguire, rivolto a tutti, grandi e piccoli.
Ringraziamo il Comune di Corinaldo che fin da subito ha voluto patrocinare l’idea di “Per Terra” e ha deciso anche di “adottare” lo spettacolo teatrale che si svolgerà nella Selva di Boccalupo, in un percorso già intrapreso con “Sementi Festival” di cui è tappa significativa.»
Il sindaco di Corinaldo Matteo Principi: «Riscoprire la bellezza quotidiana che ci circonda, con semplicità. Questo è quanto ci ha colpito dell’iniziativa PerTerra e quanto cerchiamo di fare da anni a Corinaldo sotto il cappello di “Città Palcoscenico” e di “Sementi Festival”. È stato naturale sostenere e patrocinare questa iniziativa, accogliendo con entusiasmo la proposta di uno spettacolo che sensibilizza le persone verso la riscoperta di un nuovo equilibrio fra uomo e natura. Un grazie sincero quindi all’ASD Passi nel Bosco e a tutto il gruppo di volontari per la passione e la dedizione che stanno mettendo nell’organizzazione di questo evento per Corinaldo.»
“Paolo dei Lupi” è realizzato in collaborazione con Florian Metateatro patrocinato dal Parco Nazionale della Majella, si avvale del sostegno del Festival Montagne Racconta (TN) e delle Residenze Artistiche promosse dal Teatro delle Condizioni Avverse (RI) e Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale (PE).
Posti limitati, sarà possibile prenotare biglietti con apposita APP realizzata da TecnoDataSystem di Corinaldo e scaricabile sul proprio cellulare dal 20 agosto.
Intanto possibilità di fermare posti tramite WhatsApp al 335 1869869
oppure con email a staff@per-terra.it
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X