Corinaldo

Corinaldo si prepara ad accogliere i turisti per l’estate 2020

Paesaggi, percorsi, persone.L’estate di Corinaldo sarà un grande invito:”Venite in Paese”

CORINALDO – Corinaldo è pronta ad accogliere cittadini e turisti per la stagione estiva 2020. L’accoglienza e la bellezza sono e rimarranno il punto focale dell’offerta turistica del borgo corinaldese, una vera e propria strategia turistica coordinata pubblico-privato che non nasce in maniera estemporanea come risposta ad una crisi, bensì trova compimento dopo un percorso di sviluppo che negli ultimi anni ha creato, passo dopo passo, infrastrutture, strumenti e consapevolezze sociali nuove.

“La nostra strategia per il turismo – sottolineano il Sindaco Matteo Principi e l’assessore al Turismo, Giorgia Fabri – riparte dal nostro borgo, dalla nostra quotidianità e soprattutto dalle nostre strutture di accoglienza, che ora più che mai dimostrano la loro efficacia. Aver lavorato in questi anni con una visione chiara della nostra Corinaldo, di accoglienza a misura d’uomo e di esperienza turistica lenta e di qualità, può finalmente trovare un pubblico ancora più vasto e importante. Ecco perché crediamo in questo approccio e vogliamo ancora di più, soprattutto in questo momento, rilanciare il nostro messaggio di Città Palcoscenico. Un borgo che si riappropria dei suoi spazi e li mette ogni giorno a disposizione dei propri cittadini e dei turisti che vivranno la nostra città e la potranno rileggere con occhi nuovi”.

Corinaldo si offre quindi a chi vuole scoprirla come palcoscenico naturale e quotidiano di bellezza, spettacolo e accoglienza. Quattro le parole chiave che la “Città Palcoscenico” mette in campo per la stagione turistica.

Paese
Al centro della strategia e della comunicazione quest’anno non può che esserci il borgo e la sua accoglienza. L’apertura dello IAT, rinnovato negli spazi, è prevista per il prossimo 30 maggio. Torneranno quindi anche le visite guidate come “fil rouge” dell’accoglienza turistica a cui si lavora per alzare ancora l’asticella creando vere e proprie esperienze a partire dall’allestimento di nuovi punti panoramici.
Ma “paese” significa anche vitalità commerciale. Ecco che quest’anno, più che mai, verranno concesse ai locali e ai commercianti spazi gratuiti per portare “in strada” la loro qualità e la loro professionalità.
E le vie del borgo non si accenderanno solo dell’offerta culinaria dei ristoranti e locali di Corinaldo, ma anche della cultura. È infatti allo studio la possibilità di allestire lungo le vie del paese alcune mostre sia della tradizione e della cultura corinaldese che d’arte.

Paesaggi
Mai come questa estate gli spazi all’aperto saranno al centro dell’interesse delle persone e dei turisti e Corinaldo potrà contare su infrastrutture e soluzioni all’aria aperta di prima scelta.
In primo luogo i percorsi ciclopedonali. Il progetto di valorizzazione delle nostre colline e del nostro territorio attraverso strade e vie di campagna da percorrere a piedi, in biciletta o a cavallo, per l’estate 2020 sarà il vero protagonista. Un’esperienza di cicloturismo e di turismo all’aria aperta che già da diversi anni caratterizza l’offerta corinaldese e che per il 2020 si arricchirà di nuove idee soprattutto per i più piccoli con un percorso a loro dedicato pieno di sorprese.
In secondo luogo gli spazi verdi del borgo e del territorio, vero polmone verde di Corinaldo, verranno valorizzati con nuove attività ludico-ricreative, anche in funzione dello sport.

Percorsi
Da sempre al centro dell’attenzione dell’Amministrazione e delle politiche Turistiche non c’è solo la cura per il borgo e per le sue bellezze, ma in primo luogo le esperienze che turisti e cittadini possono fare con le bellezze corinaldesi. Ancora più di prima, l’estate 2020 sarà focalizzata su veri e propri percorsi da proporre alle persone. Sotto il cappello di “Incontri al Castello” verranno proposte una serie di iniziative realizzate sia dall’Amministrazione che dai tanti commercianti e imprenditori del turismo corinaldese: dagli eventi, rivisti e riletti completamente, alle proposte di locali e ristoranti.
Percorsi culinari, percorsi culturali, percorsi naturali.

Persone
La comunicazione dell’estate 2020 di Corinaldo vedrà dei protagonisti inediti: i corinaldesi stessi. Il grande progetto turistico corinaldese per il 2020 infatti ha come tassello centrale quello di una ponderata strategia di comunicazione che ambisce ad esaltare la bellezza quotidiana del borgo. Una bellezza racchiusa in primo luogo nelle persone che vivono, amano e scoprono Corinaldo. Ecco perché la comunicazione turistica sarà incentrata in particolar modo sul racconto delle persone, dei loro luoghi e dei loro perché. Uno storytelling digitale che si svilupperà dentro i canali social e digital del Comune di Corinaldo (sito web, pagina facebook e canale instagram) e che vedrà la realizzazione di un vero e proprio servizio fotografico del borgo e delle sue persone, nei loro spazi e nella loro quotidianità. Ed un claim, diretto ed efficace: “vieni in paese.”
“Ripartiamo dalle persone – Conclude l’Assessore Fabri -. È la nostra comunità ad essere il motore della nostra bellezza. E la vogliamo mettere al centro della nostra comunicazione.”

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

6 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

12 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

14 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

19 ore fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

1 giorno fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

1 giorno fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

1 giorno fa

La Maratonina di Centobuchi, il 9 febbraio a Monteprandone

MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…

2 giorni fa

“Meditazione e presenza mentale”, al via il ciclo di incontri di Unimc

Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…

2 giorni fa

A Macerata è disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025

MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X