Del progettista, che si rifà agli esempi del Vanvitelli, è stato scritto essere autore di opere caratterizzate da corrette proporzioni, sobrietà formale e linearità sintattica, peculiarità che, unitamente ad una non superficiale cultura artistica e aggiornamento stilistico, lo elevano di molto al di sopra del gruppo coevo dei “vanvitelliani” marchigiani. Un architetto non privo di originalità e gusto.
Di lui Palazzo Milo in Ancona (1759); il convento di San Francesco a Fano (1762 – 1764); la chiesa del SS. Sacramento (1770 – 1776) e la chiesa e il convento di San Francesco delle Scale (1778 – 1780) ad Ancona; la chiesa di Santa Maria Assunta (1776 – 1783) a Barbara; il convento di S. Floriano dei minori conventuali (1781 – 1784) e il teatro Pergolesi (1790 – 1798) a Jesi.
Il Palazzo Comunale di Corinaldo è un notevole e imponente esempio di architettura neoclassica, con un loggiato lungo 62 metri che prospetta su Via del Corso. Su questo lato si aprono tredici finestre e altre due sul lato sinistro. Magnifiche le riquadrature e fasce marcapiano di pietra bianca che armonizzano con il colore dei mattoni a vista.
Inaugurato il 18 giugno 1791 alla presenza delle autorità comunali e benedetto da vescovo diocesano il cardinale Bernardino Honorati, ospitava, in origine, oltre agli uffici pubblici, la scuola, il carcere, l’appartamento delle magistrature comunali, le aule del tribunale e la cappella di palazzo. La maestosità e vastità del palazzo determinò un costo enorme per far fronte al quale il Comune fu costretto ad alienare quasi tutte le selve di proprietà pubblica.
La visita del 27 aprile 2025 alle 16.30, consentirà di conoscere e apprezzare la bellezza di questo straordinario monumento che l’Archeoclub di Corinaldo racconterà ai visitatori.
Prenotazione obbligatoria presso Ufficio IAT Corinaldo tel. 071 7978636, email iat1@corinaldo.it.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X