REGIONE – Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli con un video ha risposto alle domande che più frequentemente vengono poste dai cittadini in merito alla realizzazione della struttura ospedaliera temporanea da 100 posti letto di terapia intensiva, il cosiddetto “Progetto 100”, in collaborazione con l’ex Capo della Protezione Civile Guido Bertolaso attraverso le donazioni. Si tratta in tutto di 17 quesiti con la relative risposte che possono essere ascoltate nel video qui di seguito riportato.
Di seguito le domande:
1) In base a quali dati si ritengono necessari 100 ulteriori posti letto di terapia intensiva nelle Marche?
2) Perché una struttura nuova e non un ospedale dismesso o una clinica privata? Oppure la rete ospedaliera marchigiana che ha ancora enormi potenzialità residue in termini di posti letto?
3) Perché serve una struttura tutta su un piano?
4) Perché sprecare risorse su una struttura provvisoria che servirà pochi mesi? Perché è urgente fare l’ospedale se i casi diminuiscono?
5) Perché a Civitanova e non altrove?
6) In base a quali dati si ritiene la situazione delle Marche assimilabile a quelle di Milano e Bergamo dove si stanno realizzando due interventi analoghi?
7) Com’è stata fatta la stima del personale necessario al funzionamento della struttura? Dove sarà reperito questo personale e con quali tempi?
8) In che tempi verrà completata la struttura?
9) Quali sono i tecnici della Regione co-responsabili del progetto?
10) Si è ipotizzato e valutato un investimento alternativo in unità mobili per la gestione domiciliare dei casi in fase iniziale?
11) Se state lavorando a questa struttura, sono ancora necessari gli ospedali da campo che state richiedendo alla protezione civile?
12) Non tutte le regioni colpite sono ricorse a questa soluzione. Perché le Marche sì?
13) Perché farsi aiutare da Bertolaso e non da un marchigiano o da Gino Strada?
14) Perché usare il conto corrente di una Onlus e non della Regione o della Protezione Civile? Perché i Cavalieri di Malta e non un’altra Onlus?
15) Che succede se i fondi non si trovano?16) E se i fondi si trovano e il progetto non si realizza in tempi utili?17) Perché la Regione Marche non gestisce direttamente il fondo generato eventualmente dalla generosità dei marchigiani?
Si ricorda che l’IBAN della Fondazione indicata da Bertolaso per la raccolta fondi a favore del Progetto 100 è: IT41D0200805038000105867301 swift: UNCRITM1Y82 cc: Fondazione corpo italiano di soccorso dell’ordine di MaltaCAUSALE: EMERGENZA COVID-19 MARCHE
Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…
Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X