Per approfondire questa avvincente dinamica e per degustare alcune tra le più note e pregiate etichette sia del metodo classico italiano che dello champagne d’Oltralpe l’associazione culturale 21Quattro di Cupramontana ha organizzato un evento ad hoc che si svolgerà nel pomeriggio di sabato 23 novembre presso i MIG (Musei in Grotta) di Cupramontana ed altri suggestivi spazi del centro storico cuprense.
“Cupramontana e la Vallesina vantano una indiscussa eccellenza anche nella spumantistica e da Fabriano viene la testimonianza storica che la tradizione locale e italiana non teme rivali in quanto a storicità. Probabilmente scontiamo unicamente, e non è poco, un gap in termini di capacità di marketing. Per tutti questi fattori ci siamo impegnati per organizzare un evento che unisse la promozione della tradizione storica e la degustazione di sei etichette di alto livello italiane e non solo – spiegano dall’Associazione 21Quattro -. Tanto più che questo evento, per quanto ci riguarda, è prezioso poiché continua nel solco della collaborazione tra Cupramontana e Fabriano, due territori che possono fare molto lavorando in sinergia”.
L’appuntamento di sabato prossimo si aprirà alle 16,30 con i saluti introduttivi e la relazione dell’enologo Francesco Sbaffi inerente sia le fonti storiche che sostengono la primogenitura della spumantistica italiana che le qualità organolettiche del “Metodo Scacchi” che lo stesso contribuisce a portare avanti.
A seguire prenderanno il via le degustazioni guidate presso tre spazi suggestivi del centro storico cuprense di alcune tra le eccellenze delle case vinicole Colonnara, La Marca di San Michele, Vallerosa Bonci (Cupramontana), Podere Sbaffi (Fabriano), Arcari e Danesi (Coccaglio, nell’area della Franciacorta), Pierre Gerbais (Francia). Prodotti verso i quali i partecipanti all’evento potranno esprimere il loro gradimento così da decretare, una volta rientrati presso il MIG per un piccolo spazio conviviale e musicale, il ‘vincitore’ della serata.
La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Cupramontana. Gli ingressi sono limitati: per info e prenotazioni associazione21quattro@gmail.com o consultare la pagina o Facebook o Instgram “21quattro”.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X