Nello specifico, verranno allestite diverse infiorate: un unico grande tappeto realizzato con la tecnica del fiore fresco a Piazza Cavour e tre quadri di fiori secchi all’interno della Chiesa di San Lorenzo.
A partecipare all’evento sarà un nutrito numero di Infioratori italiani provenienti da: Cupramontana, Poggio Moiano, Fucecchio, Fabriano, San Gemini, Castelraimondo, Alatri, Aprilia, Norma, Vignanello, Salerno.
Durante i tre giorni sarà inoltre possibile ammirare, alla Sala Raoul Bartoli, la Mostra “Venti anni insieme” che riassume il ventennio d’attività di Infioritalia attraverso le più belle infiorate create in Italia e nel mondo dal 2002 al 2022. Venerdì alle ore 18.30 convegno al Teatro Concordia.
La giornata di sabato inizierà alle ore 6 con gli infioratori al lavoro, alle ore 10.30 apertura della Mostra Mercato con le tipicità d’Italia, in Piazza IV Novembre; alle 19 celebrazione eucaristica alla Chiesa San Lorenzo, a seguire cena sotto le stelle. Serata musicale “Chi si accontenta, gode!” con Stefano Masciarelli, Fabrizio Coniglio e Diego Trivellini, alle ore 21.15 in Piazza IV Novembre.
Domenica sarà possibile ammirare tutte le infiorate e la mostra, e partecipare, alle 11.30, ad un tour all’Eremo dei Frati Bianchi.
L’amministrazione comunale di Cupramontana rivolge un sentito ringraziamento alla Fondazione CARIFAC e alla ditta Elettrocupra Impianti che hanno fattivamente collaborato per una buona riuscita dell’evento.
Infoline: Ufficio Turistico di Cupramontana (al M.I.G.) 0731780199. L’orario dell’ufficio è il seguente: ore 10:30/12:30 e 16:30/19:30. Per partecipare alla cena di sabato e al tour di domenica, la prenotazione è possibile fino alla mattina di venerdì 8 luglio.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X