Dal 26 al 28 luglio il XXII Festival Italiano del Folclore
Cinque le esibizioni sotto le stelle con tappe tra Cupramontana, Belvedere Ostrense e Fabriano. Una grande festa all’insegna delle tradizioni e un’edizione speciale perché festeggia anche i 40 anni dalla fondazione del Gruppo Folcloristico Massaccio. Cupramontana è già stata teatro di un’edizione dell’Ufifest, la XIV nell’anno 2011.
Quest’anno i gruppi ospiti sono: Folkloristico “Val Resia” di Resia (Udine), Corale Folcloristico “Sot La Nape” di Villa Santina (Udine), Associazione Culturale Gruppo Folclorico “I Giullari” di Minturno (Latina), Associazione Culturale Gruppo Folk “I Peddaroti” di Pellaro (Reggio Calabria), Gruppo Folk “Campidano” di Quartucciu (Cagliari), Associazione Culturale “Coro Gabriel” di Tempio Pausania (Sassari); Gruppo Folk “Quelli dell’Ara” di Filottrano (Ancona).
Il XXII Ufifest coincide con il XXIV Festival del Folclore che ogni anno il Gruppo Massaccio organizza in autonomia a Cupramontana. In occasione dei 40 anni dalla fondazione del Massaccio la presidente rivolge un grazie «alle fondatrici Maria Grazia Pastori e Giusy Gentili; al collaboratore storico e ideatore dei festival cuprensi che facciamo ogni anno, Fiorenzo Fiorentini; ai precedenti presidenti Renata Pierangeli, Marcello Priori e Gianluca Gagliardini. Un doveroso grazie al Comune di Cupramontana per supportarci sempre e credere nelle nostre attività all’interno delle scuole, attività che ci hanno permesso di far innamorare i bambini delle tradizioni tanto da farli decidere di entrare a far parte del Gruppo: siamo molo fortunati ad avere un cambio generazionale. Grazie alla ProCupra e al presidente Eric Wempe, agli sponsor che ci sostengono e ai tantissimi amici volontari che rispondono sempre all’appello durante le nostre varie iniziative annuale, arrivando ad una forza lavoro di 150 persone».
Il Gruppo Folcloristico Massaccio è parte integrante di U.F.I., l’Unione Folclorica Italiana «che comprende 106 gruppi italiani per un totale di oltre 4000 persone che portano avanti le tradizioni dei nostri avi – afferma Gianni Chierichetti, consigliere nazionale U.F.I. delegato agli UFIFEST. UFI è l’Unione Folclorica Italiana – Una particolare rilevanza è data dall’Unione Folclorica Italiana all’UFIFEST, per promuovere il folclore nazionale e dare la possibilità ai Gruppi di trovarsi, confrontarsi, conoscersi e far conoscere le tradizioni dei propri territori. Dobbiamo quindi essere grati e ringraziare le associazioni che con l’importante aiuto delle Amministrazioni Comunali s’impegnano ad ospitare manifestazioni popolari di carattere folclorico e portare sui propri territori Gruppi che con tanti sacrifici riescono a non cancellare e portare avanti le memorie e gli insegnamenti dei loro predecessori».
In conferenza stampa è stata mostrata una tesi di laurea dedicata al Festival Italiano del Folclore, a firma di Erika Costarelli.
Soddisfazione da parte del sindaco Luigi Cerioni. «Vedere l’Italia tutta rappresentata e riunita nella nostra piazza mi rende felice e orgoglioso. Come sempre la mia riconoscenza ed un grande grazie all’incessante opera di tutti i componenti del Gruppo Massaccio».
Venerdì 26 luglio: Cupramontana, ore 21.30 in Piazza IV Novembre, esibizioni di Massaccio, Coro Gabriel, Campidano, Val Resia e I Pessaroti; Belvedere Ostrense, ore 21.30 nella frazione Fornace, esibizioni de I Giullari e Sot La Nape.
Sabato 27 luglio: Cupramontana, ore 21.30 in Piazza IV Novembre, esibizioni di Quelli dell’Ara, I Giullari, Sot La Nape e Val Resia; Fabriano, ore 21.30 ai Gardini del Poio, nel centro storico, esibizioni di Coro Gabriel, Campidano, I Peddaroti.
Domenica 28 luglio: Cupramontana, ore 21.30 in Piazza IV Novembre, serata conclusiva con l’esibizione di tutti i gruppi con il Massaccio. Venerdì e sabato, ddalle 23.30 il “Dopo Festival” con musica al Parco Colle Elisa di Cupramontana. A tutti gli spettacoli, ingresso libero.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X