“Demanio Marittimo.Km-278” venerdì 17 luglio a Marzocca di Senigallia

SENIGALLIA – Venerdì 17 luglio, dalle 6 di sera alle 6 del mattino a Marzocca di Senigallia, torna per la sua quinta edizione “Demanio Marittimo.Km-278”, la maratona notturna in spiaggia ideata e curata da Cristiana Colli e Pippo Ciorra, promossa dalla rivista MAPPE – Gagliardini Editore e dall’Associazione Demanio Marittimo.Km-278, in collaborazione con il MAXXI – Museo delle Arti del XXI secolo, la Regione Marche, il Comune di Senigallia e con il supporto di un’ampia rete di imprese, istituzioni e associazioni culturali, partner editoriali.

Architettura, arte, design, food, impresa e innovazione: la spiaggia di Demanio Marittimo.Km-278 ospita ogni anno esperienze multidisciplinari, persone, geografie, community. Queste connessioni, condensate nelle 12 ore di una notte d’estate, restituiscono l’idea di un Adriatico come hub culturale, connesso al resto del mondo. La manifestazione è stata presentata ieri presso la Regione Marche ad Ancona. Così Moreno Pieroni, Assessore regionale alla Cultura: “E’ l’idea della cultura come elemento trasversale che annoda i vari settori e le differenti esperienze, realtà e civiltà. E ciò non solo per il luogo in cui si svolge – il tratto di spiaggia libera che guarda verso l’altra sponda e che sarà vissuta nello spazio di una notte – ma perché rappresenta un’iniziativa qualificante per la regione. “Demanio marittimo.Km 278” rappresenta anche a livello organizzativo una virtuosa forma di collaborazione istituzionale con l’ente locale a cui la Regione Marche mira per il raggiungimento di obiettivi comuni di sviluppo. In una fase così economicamente difficile è lavorare insieme per lo stesso fine che può fare la differenza”.

“Sulla spiaggia di Marzocca, nello spazio pubblico di Demanio Marittimo, abbiamo scelto di ascoltare e accogliere storie ed esperienze che interrogano sui grandi processi della modernità in un anno speciale – ha aggiunto Cristiana Colli, ideatore e curatore di Demanio Marittimo.Km-278 e Presidente dell’omonima Associazione – Con le prospettive e le fenomenologie della metamorfosi, le migrazioni e le vocazioni che si pongono come temi radicali. Allora sulla spiaggia dei desideri, accanto ai driver e alle estetiche che ci rendono attenti e capaci di leggere il nostro tempo, non possiamo dimenticare la spiaggia dei bisogni, le preghiere sugli scogli, il senso dell’accesso al cibo, alla conoscenza, alla cittadinanza. Concepire e immaginare lo spazio pubblico è allora accettare il confronto con un’idea dello sviluppo che avrà nella cultura l’asse strategico che mette insieme responsabilità individuale e collettiva. Demanio Marittimo, la rivista Mappe e tutto il sistema Mappelab nascono e si sviluppano a partire da questa consapevolezza. Quest’anno più che mai”.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Pesaro, Confronti virtuosi: la Rossini ospita Sciortino tra Beethoven e Stravinskij

Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il  pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…

1 ora fa

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

6 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

7 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

7 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

17 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

23 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

1 giorno fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

2 giorni fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X