Si inizia il 3 marzo con “Filosofia ed educazione: Philosophy for the children (P4C) per il pensiero critico e l’ascolto attivo”. L’incontro prevede la partecipazione di Andrea Ferroni, Teacher expert P4C e Sergio Labate, docente Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Macerata che introdurranno i partecipanti a una delle più significative esperienze filosofico-pedagogiche contemporanee. Un approccio innovativo all’insegnamento per promuovere lo sviluppo critico e creativo del pensiero, un atteggiamento consapevole fondato sulla comunicazione e sull’empatia nei confronti delle proprie emozioni e delle decisioni.
Il secondo appuntamento si terrà il 17 marzo e verterà sul tema “Gioco libero e gioco tradizionale nell’insegnamento: strade per apprendere con il corpo e con la mente” con Sabrina Monachesi, psicologa, psicoterapeuta. Obiettivo dell’incontro riflettere su quali sono i bisogni evolutivi del bambino e gli “ingredienti” per la formazione di una persona sana quali buona conoscenza e padronanza di sé, dei propri processi emotivi cognitivi e relazionali. Oltre ad una preziosa parte esperienziale essenziale sarà anche il confronto con gli obiettivi del Miur di cui il gioco tradizionale e il gioco libero possono facilitare il raggiungimento.
Ad aprile gli incontri in programma sono quattro. Il 7 aprile si parlerà di “Tecniche di teatro sociale nei contesti educativi”. A condurre l’incontro sarà Chiara Laurenzi, dottoressa in Arti e Scienze dello spettacolo, operatrice socio-teatrale, che illustrerà la forza del laboratorio di Teatro Sociale attraverso la sperimentazione diretta e il racconto delle basi teoriche. Gli strumenti utilizzati quali l’esplorazione e il riconoscimento del corpo nello spazio e nella relazione con gli altri facilitano nel lavoro in classe la creatività, la fiducia e la cooperazione propedeutici alla trasmissione di valori e contenuti.
Il 14 aprile protagonista sarà il “Cyberbullismo e i rischi connessi all’uso e abuso di tecnologia: i fenomeni in atto e l’EMDR per prevenire e contrastare”, incontro condotto da Cristina Marinelli, psicologa, psicoterapeuta. Obiettivo informare sui rischi che si corrono in rete per prevenire e intervenire in maniera adeguata sulle nuove frontiere del disagio e del malessere dei giovani. Con un approccio pragmatico si tratteranno le nuove dipendenze, le nuove sindromi, le tecniche e le fasi dell’adescamento on-line, il cyberbullismo, proponendo linee preventive e interventi psicologici tra cui l’EMDR.
Il 21 aprile su parlerà de “La musicoterapia e l’universo sonoro come facilitatori della comunicazione con gli alunni con e senza disabilità” con Francesco Amico, maestro di musica e musico terapeuta. In questo caso l’obiettivo è stimolare l’insegnante a cogliere tutti i messaggi non verbali che gli allievi vogliono esprimere. La musicoterapia fa ricorso a esperienze relative al suono coltivando l’espressione creativa individuale e/o di gruppo in cui l’ascolto e l’assunzione di stimoli musicali o acustici costituiscono un mezzo di comunicazione non verbale in grado di concorrere alla determinazione e al consolidamento di particolari forme di relazione interpersonale e di socializzazione, nonché di benessere psicofisico facilitante l’apprendimento.
“La psicomotricità relazionale e l’analisi transazionale nello sviluppo delle competenze scolastiche dei bambini” sarà invece al centro dell’iniziativa in calendario il 28 aprile che vede nelle vesti di conduttore Manuel Del Sante, psicologo, psicoterapeuta e psicomotricista che accompagnerà i partecipanti in un confronto sugli aspetti fondamentali della psicomotricità, in particolare quella relazionale, e dell’Analisi Transazionale. Attraverso una ricca parte pratica esperienziale si sperimenterà il proprio bambino interiore attraverso il gioco.
Ultimo incontro in programma il 5 maggio su “Comprensione e sviluppo di intelligenze utili e life skills nel contesto scolastico” con Barbara Rossi, psicologa. Obiettivo puntare il riflettore su quelle che Howard Gardner definisce “le chiavi per il futuro”, cioè le competenze essenziali alla riuscita nella vita e nel lavoro del mondo che è e che sarà. Il viaggio nei contributi di Gardner, Goleman, Nassbaum, Taleb e altri pensatori è finalizzato a circoscrivere quali sono le intelligenze utili da stimolare negli alunni attraverso la proposta di una didattica innovativa e sperimentale che affianchi quella tradizionale.
La quota di partecipazione ad ogni singolo seminario è di 35 euro, a tutto il ciclo di incontri 200 euro. E’ previsto un numero minimo di 10 partecipanti raggiunto il quale si attiveranno i seminari e data la natura esperienziale delle lezioni è previsto un numero massimo di 25 partecipanti, i primi ad iscriversi. Per informazioni e iscrizioni inviare, entro il 26 febbraio, un’e-mail a formazione@psicologiaperlosport.it o chiamare il 347.4053185.
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X