Cingoli, concerto all’alba di Laminae Cantus: ecco quando

Il 23 agosto a Cingoli Emanuele Cedrone in concerto con David Padella al contrabbasso. Un appuntamento che segna il ritorno al pubblico della Melodiosa

CINGOLI (MC) – Domenica 23 agosto uno speciale concerto di Laminae Cantus, dopo i successi dello scorso anno e la pausa dovuta al Covid, ritorna l’originale progetto di Emanuele Cedrone dedicato alla Melodiosa. Il concerto L’Alba dal Balcone si svolgerà a Cingoli (MC) alle ore 05.30 insieme a David Padella al contrabasso: “l’emozione di tornare a suonare dopo mesi, di farlo nella mia terra e nel luogo da dove si possono ammirare tutte le Marche fino al mare e farlo all’alba quando la nostra stella dona vita e speranza dopo la notte. Un simbolismo fortissimo per me in questo 2020. Poter fare cantare alla melodiosa la nascita del sole è un onore e una responsabilità potenti, cercheremo la risonanza perfetta col M°David Padella e con il pubblico, per poter godere a pieno di questo miracolo che da sempre da vita a noi e al nostro pianeta.” Una data, un luogo e un orario carichi di significati e simbolismi. Il 2020 è stato un anno di preparazione al primo disco del progetto Laminae Cantus dal titolo “Me l’odiosa”, il 2021 vedrà l’inizio del lavori del disco e la sua uscita. Collaborazioni importanti, una squadra molto affiatata e l’obiettivo di portare al grande pubblico il canto della melodiosa e il suo repertorio più caro come l’Intermezzo della Cavalleria Rusticana e tanti altri.

La mia passione per la Melodiosa arrivò coma una sorta di folgorazione quando la sentii e la vidi per la prima volta verso la metà degli anni 2000 nel film Delicatessen di Jean-Pierre Jeunet. Era suonata dal protagonista e io rimasi letteralmente rapito dal suono. Laminae Cantus nasce dalla mia esigenza di riscattare uno strumento preso mai troppo sul serio dai più, relegato a simpatico effetto rumorista e poco altro, costretto da sempre a fare da contorno. La Melodiosa nasce da un’intuizione e da una necessità, come tutti gli atti artistici: quella di poter avere uno strumento melodico là dove non ce n’erano altri oltre la voce e che fosse di facile reperibilità”. Sono le parole di Emanuele Cedrone, fondatore del Laminae Cantus Musique Ensemble: un progetto unico in Italia, raro nel mondo, incentrato sulla scoperta della Melodiosa, che il musicista marchigiano ha studiato da autodidatta – non esistendo in italia maestri di tale strumento – tanto da diventarne uno dei più noti e appassionati sostenitori. Laminae Cantus nasce proprio per divulgare la storia, il suono e le possibilità espressive della Melodiosa.

Marchigiano, classe 1980, diplomato in percussioni afrocubane, polistrumentista, esecutore, arrangiatore e compositore nei Sursumcorda, Emanuele Cedrone fonda Laminae Cantus nel 2014. Il grande pubblico lo scopre nel 2015 grazie alla partecipazione a Italia’s got Talent. Nel corso degli anni Laminae Cantus si esibisce in Italia e all’estero, catturando l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori per l’originalità della proposta, la scelta del repertorio, il suono evocativo che arriva dal profondo della materia, con uno strumento controverso che percorre da sempre le vie meno battute della storia della musica. “Attraverso la Melodiosa posso cantare un repertorio che ho sempre amato, quello operistico, con storie struggenti e melodie meravigliose, che caratterizza l’Italia nel mondo e la rende subito comprensibile e riconoscibile, in più ho uno strumento assolutamente fuori dall’ordinario che però fa parte in qualche modo della vita di ognuno di noi”.

Share
Pubblicato da:
Marina Denegri

Leggi anche

“Zaccheo scendi presto” di Monica Baldini

«Zaccheo, scendi, presto, perché oggi debbo fermarmi a casa tua». Questa parola di Gesù rivolta…

40 minuti fa

Macerata, truffa aggravata ai danni dello Stato: denunciato 28enne

L'uomo, uno straniero con precedenti, aveva nascosto nella manica del cappotto un microfono bluetooth durante la…

6 ore fa

Ancona, il 20 marzo Quartetto EOS in concerto

Il 20 marzo prossimo, al Teatro Sperimentale, per la  stagione Amici della Musica “G. Michelli”,…

6 ore fa

Treia, Accademia Georgica: Open Day in memoria di Luigi Emili

Domenica prossima visite guidate gratuite dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 18, senza…

12 ore fa

A Tolentino “Fino alle stelle!” di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo

Il 20 marzo, al Teatro Vaccaj, andrà in scena una commedia musicale romantica  che racconta…

12 ore fa

Fermo, spaccio droga: arrestato in flagranza di reato un 50enne

FERMO - Nell’ambito di un recente servizio che ha visto l'impegno congiunto delle forze dell'ordine…

22 ore fa

Civitanova, maltrattamenti in famiglia: ai domiciliari una 50enne

CIVITANOVA MARCHE - I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno posto agli arresti domiciliari…

1 giorno fa

Urbs Shire – St. Patrick’s Days, il 15 e 16 marzo a Urbisaglia 

URBISAGLIA (MC) - Il centro storico di Urbisaglia  torna Contea con la seconda edizione di…

1 giorno fa

Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno, l’edizione di marzo

Nel centro storico, il 15 e 16 marzo 2025, oltre 150 espositori provenienti da tutta…

1 giorno fa

Pesaro, Ciclo Beethoven: il 28 marzo concerto di Antje Weithaas

Al Teatro G. Rossini si esibirà la solista di fama mondiale con l'Orchestra Sinfonica G.…

1 giorno fa

“A teatro, bambini!” presenta “Cenerentola” a Tolentino

Al Teatro Vaccaj, il 16 marzo prossimo, il terzo appuntamento della Stagione per ragazzi vedrà il…

2 giorni fa

Ad Appignano il 22 marzo va in scena “Doppio Straordinario”

Sul palco del Teatro "Giuseppe Gasparrini" saranno Leonardo Bocci e Danila Stalteri APPIGNANO (MC) -…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X