FANO – La 23° edizione di BrodettoFest si terrà a Fano dal 30 maggio al 2 giugno 2025. L’evento che celebra il piatto tipico dei marinai e promuove le tante eccellenze del territorio apre la stagione estiva dopo il Carnevale. In programma cooking show, degustazioni guidate, uscite in barca, laboratori per bambini, momenti di divulgazione scientifica, attività a difesa dell’ambiente, talk show con grandi ospiti, mostre d’arte, musica live e spettacoli.
Con il brodetto torna l’ambito trofeo della Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di pesce. Cuochi professionisti, freelance, personal chef da tutta Italia potranno ambire al titolo di ‘Campione italiano dei brodetti e delle zuppe di pesce 2025’ nella finale del 31 maggio e 1° giugno e conquistare grandi premi in collaborazione con importanti partner del made in Italy, Angelo Po / EB Bugaro, Ambrogio Sanelli, Moneta.
In giuria siedono nomi di spicco nella scena gastronomica e giornalistica italiana: Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola (presidente), Diego Casali, responsabile QN Itinerari, Igles Corelli, maestro indiscusso della ristorazione italiana e volto noto di Gambero Rosso, Sonia Peronaci, cuoca, conduttrice televisiva e scrittrice, fondatrice del seguitissimo sito italiano di ricette, Giallo Zafferano.
Inaugura il Villaggio del Gusto, il nuovo spazio in collaborazione con il mondo delle marinerie italiane, le zuppe dell’Adriatico e le tipicità regionali. Speciale ospite nazionale sarà il Ciuppin, icona di gusto della Liguria: anticamente zuppetta preparata per accompagnare il pane con quei pesci di scoglio poco apprezzati, oggi è un grande piatto, simbolo della Riviera del Levante.
Raddoppia la BrodettoBoat: allarga l’orizzonte, apre la cambusa e intavola aperitivi, pranzi e cene sotto le stelle. Si torna a vivere un’esperienza unica a bordo della motonave Queen Elisabeth, ma con la possibilità di gustare i più buoni prodotti locali.
Eccellenza italiana nonché orgoglio del ‘sapere fare’ è il fil rouge del Palabrodetto, cuore gastronomico del Festival, che accende i riflettori sulla cucina stellata con lo chef napoletano Roberto Di Pinto, nel firmamento Michelin per il suo percorso audace e innovativo espresso in maniera lampante al ristorante Sine di Milano, manifesto di una cucina gastrocratica, libera dai cliché con radici partenopee e profumi internazionali. La grande cucina a vista ospita la rivoluzione della gastronomia italiana con una delle food influencer più seguite e amate del momento.
Ai fornelli Monica Pannacci con il suo seguito da un milione di follower grazie alle sue ricette genuine che l’hanno portata a vincere il Giallo Zafferano Award 2023. Non solo stelle e star dei social, il Palabrodetto celebra, in un cooking show, due esempi di eccellenza del territorio ospitando due cooperative sociali che si occupano di inserimento lavorativo nel settore della ristorazione e dell’accoglienza.
Sono due fiori all’occhiello della nostra regione, che perseguono l’inclusione dei giovani con disabilità: la Cooperativa Giò con ‘OpenHouse’ e la Cooperativa Contatto con il progetto di inclusione sociale Ristorante Pizzeria ‘Angelo 2.0’. Il coordinamento del Palabrodetto è a cura dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani guidata da Antonio Bedini.
Gli spettacoli dal vivo sul grande Palco centrale nel Lungomare Simonetti infiammeranno la costa adriatica fanese con Raphael Gualazzi, cantautore, pianista, compositore, arrangiatore, musicista e produttore acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali.
Gualazzi ha costruito una carriera fatta di successi e nel 2011, già noto nella scena Jazz Francese ed Italiana, ha trionfato al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano Follia d’Amore, che gli è valso primo posto, Premio della Critica Mia Martini, premio della Sala Stampa Radio e Tv e Premio Assomusica per la migliore esibizione live. Gualazzi ha collaborato con artisti internazionali, ha calcato alcuni dei più prestigiosi palchi del mondo, ha scritto Vertigo per l’album SI di Andrea Bocelli nominato ai Grammy Awards. Nel 2024 ha scritto l’inno del Giro D’Italia. Le sue musiche sono state scelte per spot nazionali ed internazionali.
Arriva a Fano una delle artiste più complete della scena musicale italiana, Marina Rei, cantautrice, percussionista e batterista italiana. Romana, inizia la sua carriera come solista nel 1995, grazie alla pubblicazione di due fortunati singoli, “Sola” e “Noi”. Nel 1996 arriva la prima partecipazione a Sanremo con “Al di là di questi anni”, brano che riscuote un grande successo e le permette di vincere il Premio della Critica. L’album d’esordio dell’artista, dal titolo Marina Rei, dopo l’apparizione sanremese viene ripubblicato e si aggiudica il disco di platino per le vendite. Il successo continua con la pubblicazione dell’album Donna che conquista a sua volta il suo secondo disco di platino con oltre 100 mila copie vendute.
Dopo il successo dello scorso anno tornano: lo Spazio Bro – La cucina dei pescatori che porta sulle tavole un mare di brodetto, Brodetto&Wine per celebrare i migliori vini del territorio tra incontri e degustazioni guidate, Brodetto&Kids una relazione fatta di scoperta e divertimento grazie al progetto promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, pensato per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità e della corretta e sana alimentazione.
In collaborazione con l’Istituto per le Risorse e Biotecnologie Marine del IRBIM CNR, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e, da quest’anno, con UNIMAR – Università del mare, grande spazio sarà dedicato ai Talk sul mare dal titolo In profondità, la serie fortunata di incontri sul mare, le sue risorse e sulla biodiversità marina dal taglio rigorosamente scientifico. Tante saranno, inoltre, le attività a difesa dell’ambiente insieme alle più importanti associazioni ambientaliste italiane per conoscere, prevenire e curare, anche con piccoli gesti quotidiani, l’impatto dell’uomo sul mondo marino.
Quest’anno inoltre BrodettoFest parte in largo anticipo con Aspettando il Brodetto e invita il pubblico a immergersi nei sapori della tradizione locale (dal 1° al 25 maggio). L’iniziativa approda nei ristoranti di Fano, uniti nel ‘Circuito del Brodetto’, che propongono la famosa zuppa, ognuno con la sua personale versione, a un prezzo convenzionato di 25 euro.
BrodettoFest promuove una strategia multicanale che sfrutta i principali mezzi di comunicazione (media tradizionali) e digitali. Sarà su Decanter Radio 2 con Fede&Tinto e Andrea Amadei, su Radio Subasio, media partner, con una campagna di spot nazionali per tutto il mese di maggio. Media partner sono anche QN Itinerari, Plein Air, Italia a Tavola.
La 23esima edizione di BrodettoFest è a cura di Confesercenti Pesaro e Urbino in collaborazione con il Comune di Fano, Regione Marche, Let’s Marche, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Camera di Commercio delle Marche, Coldiretti Pesaro e Urbino. In collaborazione con la Federazione dei Ristoratori. Main Sponsor sono: Cash and Carry, Cirio Alta Cucina, Banco Marchigiano, Earth System. Sponsor: Bcc Fano, Aset, Profilglass, GLS, Federica Pagliari. Partner tecnici: Angelo Po, Mepa, Ambrogio Sanelli, Moneta.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X