Eventi Marche

Fano, CineFortunae 2021: serata dedicata a Monica Vitti

Oggi, alla Rocca Malatestiana Recital “L’avventura di chiamarsi Monica” di Luca Caprara alle 19, proiezione del film “L’avventura” di Antonioni alle 21.15.Ingresso gratuito

FANO (PU)- “Sono stata l’unica donna ad avere il coraggio di essere comica. Per essere comici bisogna essere spudorati, non ci si può nascondere dietro un alone di mistero e di bellezza”, diceva di sé Maria Luisa Ceciarelli in arte Monica Vitti, al settimanale Epoca nel 1993. A questa grande attrice del nostro schermo, antidiva di Cinecittà, unica donna dei cosiddetti cinque colonnelli della gloriosa commedia all’italiana, è dedicata, oggi, martedì 20 luglio, la quinta serata di CineFortunae, Capolavori Restaurati by the Sea in programma alla Rocca Malatestiana di Fano fino al 21 luglio, organizzato da FanoFellini, promosso da Amici Senza Frontiere Fano, sostenuto dal Comune di Fano, Assessorato alla Cultura e Beni Culturali e Assessorato alle Pari Opportunità, main partner culturale Cineteca di Bologna, con il contributo di Profilglass, Arbo, Auriga Consulting, BCC Banca di Credito Cooperativo di Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, sponsor tecnico Vizzo.it.

Programma martedì 20 luglio

“L’avventura di chiamarsi Monica”, avvincente narrazione della vita artistica e privata dell’attrice, è il recital di e con Luca Caprara, sceneggiatore e direttore artistico del Festival Corto Dorico di Ancona, tra gli organizzatori di CineFortunae, in programma alle 19 nello Spazio sotto ai Tigli della Rocca. L’infanzia, la giovinezza, il rapporto con la madre, la guerra, le recite coi fratelli. Da Messina a Napoli fino, di nuovo, a Roma dove Monica Vitti era nata Ceciarelli il 3 novembre del 1931. La sua prima recita a quattordici anni e poi compagna e musa di Michelangelo Antonioni ma anche ‘ragazza con la pistola’ per Monicelli. Inconfondibile la sua voce roca che l’accompagnava dall’età di dodici anni, impareggiabile il suo talento che spaziava tra teatro, cinema e tv.

Alle 21.15, sul Main Stage della Rocca, proiezione del film “L’avventura” (1960) di Michelangelo Antonioni con Gabriele Ferzetti, Lea Massari e la Vitti alla sua prima grande esperienza cinematografica. Il primo incontro tra l’attrice e il regista risale al 1957 quando fu ingaggiata per doppiare Dorian Gray e Alida Valli nel film “Il grido”; nello stesso anno la diresse anche a teatro nel dramma “Scandali segreti”. “L’avventura” segnerà l’inizio di un sodalizio, anche sentimentale, che andrà avanti per altri tre film, ricordati come la ‘tetralogia dell’incomunicabilità’. “L’avventura” ebbe un impatto dirompente di novità nel cinema italiano di quegli anni, accolto con entusiasmo e diffidenza a seconda dei casi. Il film vinse il Premio Speciale della giuria al Festival di Cannes 1960 e il Nastro d’Argento a Giovanni Fusco per la miglior musica. La pellicola restaurata è stata presentata al Festival di Cannes 2009 e un suo fotogramma, con la Vitti di spalle, fu il poster di quell’edizione.

È ancora visitabile alla Rocca fino al 21 luglio la coreografia fotografica “La donna oltre l’attrice”, su Anna Magnani, Sophia Loren, Giulietta Masina e Monica Vitti, organizzata da Associazione Cante di Montevecchio Onlus in collaborazione con CineFortunae, Cineteca di Bologna, Archivio Cinemazero di Pordenone e Istituto Luce e curata da Costanza Ciarlantini.

CineFortunae, Capolavori Restaurati by the Sea si avvale di sinergie e partnership attivate con alcune delle più importanti e apprezzate realtà culturali e sociali del territorio come Fano Jazz Network, Orchestra Sinfonica Rossini, Associazione Cante di Montevecchio Onlus, Studio K-artone.

Tutti gli eventi e le proiezioni sono a ingresso gratuito.

Info: https://www.cinefortunae.it – Facebook/CineFortunae – Instagram/cinefortunae

Share
Pubblicato da:
Redazione
Tags: Eventi Fano

Leggi anche

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

46 minuti fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

1 ora fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

2 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

12 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

18 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

20 ore fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

1 giorno fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

1 giorno fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

1 giorno fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

Caldarola, denunciati per truffa due uomini

CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X