Nel ruolo dei solisti, violino e violoncello, a cui viene richiesto un notevole sforzo virtuosistico e stilistico, la Rossini ha scelto di invitare due prime parti della compagine: uno dei due primi violini di spalla, Henry Domenico Durante, e il primo violoncello, Luca Bacelli, entrambi non a caso già “prime parti soliste” dell’orchestra pesarese. Durante, diplomato col massimo dei voti e la lode, è attivo come primo violino di spalla, ma anche come solista e come camerista: è fondatore, infatti, del Trio Dmitrij, con cui risulta vincitore di concorsi internazionali, esibendosi regolarmente in Italia e in Europa. Anche Bacelli è diplomato col massimo dei voti: collabora con Orchestre del calibro della Mozart fondata da C. Abbado e in ambito cameristico ha un nutrito curriculum di premi e incisioni discografiche (Quartetto Mirus, Trio Degas). La Rossini ha tra i propri obiettivi quello di valorizzare il talento delle proprie prime parti: solo nel 2024 saranno ben cinque quelle impegnate anche in veste di soliste.
Sul podio torna la bacchetta di Riccardo Bisatti, classe 2000, che della Rossini è direttore ospite principale: Bisatti nonostante la giovane età vanta già collaborazioni prestigiose (tra cui un ruolo artistico presso il Teatro Regio di Torino) e il pubblico marchigiano lo ha già calorosamente applaudito in occasione del Concerto di Capodanno 2024, durante il quale ha proposto un’affascinante lettura del Concerto in sol di M. Ravel e di tre danze ungheresi trascritte per orchestra dallo stesso Brahms.
Il concerto è realizzato in collaborazione con il Teatro della Fortuna di Fano, grazie all’appassionato sostegno della presidente Catia Amati. L’intero cartellone fanese vede il patrocinio e l’appoggio di istituzioni pubbliche (il Ministero della Cultura, la Regione Marche e il suo Assessorato alla Cultura, il Comune di Fano e l’Assessorato alla Cultura) e private (la Banca di Credito Cooperativo di Fano, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano e Aset spa). Indispensabile anche la presenza degli “Amici dell’Orchestra Sinfonica Rossini”, un’associazione di sostenitori della compagine, capitanati dalla presidente Avv. Pamela Salucci.
La mattina del 22 marzo la Rossini dedicherà una lezione concerto al pubblico delle scuole, all’interno del progetto “La scuola va a teatro”, che tra Pesaro e Fano offre ad oltre 5000 bambini all’anno l’esperienza dell’ascolto dal vivo di un’orchestra sinfonica.
Maggiori informazioni sul sito della Rossini www.orchestrarossini.it e su www.teatroleoamici.it
In collaborazione con
Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X