Fano, Passaggi Festival 2024: dal 26 al 30 giugno la dodicesima edizione

29

Il festival letterario dedicato alla saggistica  proporrà premi, incontri con gli autori, laboratori, mostre e spettacoli, dal mattino fino a tarda notte in 11 sedi tra centro storico e lungomare. Previsti oltre 150 eventi a ingresso gratuito, di cui 100 presentazioni librarie. La dodicesima edizione riflette sulle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale

FANO (PU) – Si svolgerà a Fano da  mercoledì 26 giugno a domenica 30 giugno prossimi “Passaggi Festival 2024” che è sostenuto da Comune di Fano e Regione Marche e  fa parte del calendario delle iniziative di Pesaro Capitale italiana della Cultura. Il tema della dodicesima edizione è “L’errore e l’artificio”, uno spunto di riflessione sul rapporto tra l’intelligenza artificiale e il ‘sentimento’ dell’errore che non le appartiene e che, invece, è proprio della nostra umanità.Proprio al tema sarà dedicato il discorso notturno del festival, che arriverà a conclusione di cinque giorni di presentazioni librarie, incontri con gli autori, laboratori, mostre e spettacoli, dal mattino fino a tarda notte in 11 sedi tra centro storico e lungomare.

Quattro i riconoscimenti che saranno assegnati nel corso del festival: il Premio Passaggi, il Premio giornalistico “Andrea Barbato”, il Premio Fuori Passaggi e il Premio ‘Una Lettura fra le nuvole’ per graphic novel inedite.Inoltre, Passaggi ospita la serata finale del Premio Letterario Internazionale “Franco Fortini” dedicato alla poesia.

Il festival è suddiviso in rassegne tematiche che saranno allestite nei luoghi più suggestivi della città, a partire da piazza XX settembre dove troveranno posto gli autori più noti al grande pubblico, per proseguire con i giardini del Pincio dove ‘Fuori Passaggi Music & Social’ parlerà alle nuove generazioni. La Mediateca Montanari sarà il luogo dei laboratori e dei libri per bambini e ragazzi, mentre sul lungomare di Lido e Fosso Sejore saranno in programma presentazioni librarie all’ora di colazione (Bon Bon Art Cafè) e dell’aperitivo (Bagni Elsa). La cornice quattrocentesca del Chiostro delle Benedettine si aprirà alle rassegne specialistiche su intelligenza artificiale, arte, filosofia, scienza, storia, geopolitica, economia, e attualità. Queste ultime saranno ospitate anche nell’ex chiesa di San Francesco che, inoltre, darà spazio alla poesia.

Al Bastione Sangallo, la terrazza-giardino sui tetti della città, torna la rassegna di saggistica dedicata a “Mente Corpo Anima” con pratiche di benessere e presentazione di libri. Novità di questa edizione è l’apertura della libreria ‘Passaggi Libri e Caffè’ che ospiterà la rassegna di graphic novel ‘Passaggi fra le nuvole’ e una mostra di tavole a fumetti. Non mancheranno i ‘Calici di scienza’, le conversazioni con aperitivo con i docenti dell’Università di Camerino (Sala da tè ‘L’Uccellin Belverde’). Nel programma, infine, una masterclass di scrittura curata da Scuola Passaggi e le visite guidate alla scoperta di Fano e del territori.

Gli incontri con gli autori partono a colazione, al mattino alle 9,30, con “Buongiorno Passaggi”, al Lido di Fano, nello spazio esterno del Bon Bon Art Cafè. Qui verranno proposti libri curiosi, particolari, e sia che si parli di filosofia della dolcezza o del tifo sportivo, della moda o di design, il locale offrirà a tutti i presenti caffè o cappuccino.

Dopo i libri a colazione,  arrivano  le ore al mare, lente, estive, divertenti, calde, ma per chi ha figli o nipoti già nel pomeriggio sarà possibile partecipare ai laboratori per bambini e ragazzi in programma alla Memo- Mediateca Montanari (centro storico) e a Bagni Torrette (nel litorale sud di Fano).
La Memo è, come ogni anno, il regno dei più piccoli: non solo ospita i laboratori, ma ogni giorno, alle 18.30, viene presentato un libro nelle due rassegne dedicate agli under 18: “Piccoli asSaggi – La saggistica per diventare grandi” e “Chiedersi perché – Libri filosofici per bambini e bambine”.

All’ora dell’aperitivo si può approfittare della rassegna in spiaggia “Fuori Passaggi aMare”, nella bella cornice di Bagni Elsa (Fosso Sejore, litorale nord di Fano): è qui, alle 18.30, che cocktail, libri e musica si coniugano perfettamente.

Dal mare al centro storico. Alle 18.30, all’esterno della sala da tè “L’Uccellin Bel Verde“, tornano gli amatissimi aperitivi di “Calici di scienza”,  con i docenti dell’Università di Camerino.

Alla stessa ora, al Bastione Sangallo, la terrazza-giardino sui tetti della città, i riflettori sono per la rassegna “Passaggi di Benessere: Anima Mente Corpo” che si ripeterà nella stessa modalità con la quale, lo scorso anno, ha conquistato il pubblico: dalle 18.30 alle 19.30, pratica laboratoriale collegata ai temi del libro (gratuita e in collaborazione con l’Associazione Meditamondo; dalle 19.30 alle 20.30 presentazione del libro con l’autore.  Ad esempio, se il saggio è sullo yoga, il laboratorio sarà una pratica di yoga.

Dal Bastione Sangallo  ai Giardini Radicioni, nei pressi della Basilica di San Paterniano dove  dalle ore 19 fino alle ore 23, si ritroveranno artisti e appassionati di graphic novel e fumetti per assistere agli appuntamenti della rassegna “Passaggi fra le nuvole”.

Alle ore 19 partono le rassegne tematiche nello splendido Chiostro delle Benedettine e nella suggestiva, e a cielo aperto, ex Chiesa di San Francesco: si parlerà ogni sera, fino a mezzanotte, di economia, tecnologie e intelligenza artificiale, geopolitica, femminile, scienze, arte, filosofia, storia. Più un intruso: la poesia, che alla San Francesco sarà protagonista dell’ultima serata, quella di domenica 30 giugno, durante la quale saranno presentati i finalisti e proclamato il vincitore del Premio Letterario Internazionale “Franco Fortini”.

Dalle 19 a mezzanotte sarà attivo anche il Pincio di Fano per “Fuori Passaggi Music&Social”, la rassegna che guarda alle generazioni più giovani. Due gli spazi che saranno predisposti per gli incontri: la grande platea davanti all’arco d’Augusto e il “salotto-bar” nei giardini, con una platea più intima, allestita in collaborazione con Rebel House.

Eccoci, infine, in Piazza XX Settembre, dove sarà montato il palco centrale del festival: qui troveranno posto gli autori più noti al grande pubblico.

A completare il programma 2024, le visite guidate a Fano e dintorni con la guida professionista Manuela Palmucci e la masterclass gratuita di scrittura, curata da Scuola Passaggi, che sarà ospitata nei locali della nuova libreria Passaggi Libri e Caffè, in via Sansovino, davanti alla Basilica di San Paterniano.

Passaggi Festival ci accompagna in un viaggio fantastico,  non virtuale, dentro le pagine dei libri, oggetti strani, poco classificabili che, pur inanimati, ci parlano, ci ascoltano, ci danno la possibilità di vivere tante vite e, a volte, anche di scoprire la nostra. E ancor più concretamente è respirare un’atmosfera, conoscere un autore, confrontarsi tra lettori, prendere un libro e fermarsi a leggerlo in bar del centro o rilassati in spiaggia, possibilmente con un sacco di domande in testa e tanta voglia ancora di farne.