Fano, PF24: i libri dedicati alla salute e al benessere psicofisico

33

Passaggi Festival, al Bastione Sangallo i libri dedicati alla salute e al benessere psicofisico. La chiesa di San Francesco ospita l’arte e diventa ‘Una stanza tutta per sé’

FANO  – Un viaggio nella saggistica con tanti, differenti spunti di lettura. Passaggi Festival (Fano, 26/30 giugno) darà spazio anche ai libri dedicati al benessere psicofisico (Bastione Sangallo), all’arte e, tra le novità di quest’anno, alla letteratura al femminile (ex Chiesa di San Francesco).

La crescita personale e la salute del corpo e della mente saranno al centro di ‘Passaggi di Benessere’ che propone presentazioni librarie precedute da pratiche laboratoriali gratuite curate da Simonetta Jivan Vincenzi e Marika Pedinotti dell’Associazione culturale Meditamondo (ore 18.30, ingresso libero). Il rapporto genitori/figli sarà il tema dell’incontro inaugurale con Maria Beatrice Alonzi (26/6) autrice bestseller e divulgatrice scientifica seguita da oltre due milioni di follower sulle piattaforme digitali, che presenterà ‘Tu non sei i tuoi genitori’ (Sperling & Kupfer) in dialogo con la psicologa Clelia Raffaele. Andremo poi alla scoperta delle pietre e del loro potere con il notissimo conduttore televisivo e dj Daniele Bossari (27/6) e il suo libro ‘Cristallo’ (Mondadori) sul quale converserà con la giornalista Elisabetta Stefanelli. A spiegarci ‘Il tempo del corpo. Il sole, il sonno e il ritmo della vita’ (Feltrinelli) sarà l’immunologa Antonella Viola (28/6) che ci introdurrà ai ritmi circadiani governati dal più antico e meraviglioso orologio del mondo: l’alternanza di luce e buio. L’autrice converserà con Chiara Grottoli (blog letterario ‘Il cappuccino delle Cinque’). Sulla ‘Malattia come opportunità’ (Edizioni Mediterranee) e su come sbloccare le emozioni che ne determinano l’origine per riscoprire il dono della vita, interverrà il medico Emilio de Tata (29/6) che si confronterà con la psicologa e psicoterapeuta Sara Rupoli. In conclusione (30/6) Selene Calloni Williams fondatrice della Imaginal Academy accademia svizzera di counselling e coaching, ci farà conoscere il suo ‘Digiuno immaginale. 9 giorni per ritrovare armonia e benessere con il cibo’ (Piemme) intervistata dal giornalista Luciano Murgia.

Dei protagonisti dell’arte parleremo nella rassegna curata da Marta Paraventi, storica dell’arte, docente e giornalista: Flavia Guerrieri (28/6) ci parlerà della rappresentazione visiva del libro nell’età moderna con ‘La pagina svelata. Il libro nella storia dell’arte’ (Capponi Editore) in dialogo con la docente Laura Tesei; con Giorgio Villani (29/6) visiteremo ‘I luoghi degli impressionisti’ (Officina Libraria) a 150 anni dalla nascita di questo importante movimento artistico; l’autore si confronterà con lo storico dell’arte Rodolfo Battistini; Carlo Vecce (30/6) in dialogo con Marta Paraventi, ci proporrà la biografia ‘Leonardo, la vita. Il ragazzo di Vinci, l’uomo universale, l’errante’ (Giunti) tracciata a partire dalle ricerche più aggiornate e dai dettagli finora trascurati.

Sotto il cielo della San Francesco troveranno posto le storie di ‘Una stanza tutta per sé’, rassegna curata delle giornaliste Flavia Fratello e Tiziana Ragni. Sul palco Elisabetta Fiorito (27/6) ci farà conoscere ‘Golda. Storia della donna che fondò Israele’ (Giuntina), Cristina Scocchia (28/6), amministratore delegato di Illycaffè e nel consiglio di amministrazione di EssilorLuxottica e di Fincantieri, ci parlerà di leadership e ci racconterà la sua straordinaria esperienza ne ‘Il coraggio di provarci. Una storia controvento’ (Sperling & Kupfer) e, infine, con Amedea Pennacchi (29/6) scopriremo cosa ha significato la rivoluzione sessantottina per le donne che ne hanno preso parte con ‘Molotov e bigodini’ (Edizioni E/O). Tutti gli eventi sono gratuiti. Il programma completo su Passaggifestival.it.