FERMO E PROVINCIA – Nel corso della settimana appena conclusa sono stati intensificati i controlli in ambito edilizia e locali notturni condotti dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ascoli Piceno unitamente al Nucleo Operativo del Gruppo Tutela Lavoro di Venezia, ai Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo e della Compagnia di Montegiorgio, finalizzati a prevenire e reprimere i fenomeni dello sfruttamento del lavoro e di quello sommerso e a verificare il rispetto della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, portando all’individuazione di 5 aziende irregolari, 2 lavoratori in nero e oltre 36.000 euro di sanzioni comminate. Le attività ispettive, di natura ordinaria e tecnica, si sono estese su tutto il territorio della provincia di Fermo ed hanno consentito di individuare 4 cantieri edili in cui non era garantita la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. In particolare sono stati rinvenuti materiali di costruzione depositati impropriamente sui ponteggi in maniera tale da comprometterne la stabilità, nonché la rimozione del Documento Valutazione Rischi dalla sede di cantiere. Veniva inoltre riscontrata la presenza di un cittadino extracomunitario impiegato come manovale “in nero”. Le attività legate ai controlli dei locali della movida notturna hanno invece portato alla chiusura di un Night Club all’interno del quale, oltre alla presenza di una lavoratrice extracomunitaria clandestina in nero, sono state accertate gravi inadempienze in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro tra le quali l’omessa redazione del Documento Valutazione Rischi.
Venivano inoltre conclusi gli accertamenti legati ad un precedente accesso ispettivo presso una ditta individuale che si occupa di commercio on line di autoveicoli leggeri, che consentivano di accertare un’evasione contributiva con conseguente recupero di contributi previdenziali obbligatori non versati dal 2020 al 2023 per un importo di oltre 40.000 euro. Complessivamente venivano individuati 13 lavoratori di cui 2 “in nero”, adottata 1 sospensione dell’attività d’impresa e accertate 4 violazioni in materia di sicurezza con l’irrogazione di sanzioni complessive, penali ed amministrative, per un totale di oltre 36.000 euro, oltre ad un recupero contributivo superiore a 40.000 euro.
CIVITANOVA MARCHE - Nella serata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di…
San Francesco benedici noi come facesti con Frate Leone Stanchi oppressi anche noi chiediamo a…
Una Ordinanza dirigenziale regolamenta la circolazione in Via Lungo Castellano, tratto che va Rua delle…
RECANATI - Si prefigura già un grande successo di pubblico per la visita guidata di…
PESARO - Martedì 4 febbraio 2025, alle ore 17.00, nella sala (g.c.) del Consiglio comunale…
Il percorso formativo, per aiutare i giovani nell’affacciarsi al mondo del lavoro, si terrà nella…
MACERATA - Nella serata di ieri, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha attuato un ampio…
MOGLIANO (MC) - I Carabinieri della Stazione di Mogliano hanno denunciato per truffa una 50enne,…
TOLENTINO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 17.00, il Teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà…
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 nelle Marche: teatro, concerti, enogastronomia in…
FANO - Dal 14 febbraio 2025 al 16 febbraio 2025, al Teatro della Fortuna di…
L'uomo sottoposto ai domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico, è stato sorpreso fuori casa dai…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X